Antropologia culturale Fuori commercio
Emily A. Schultz Robert H. Lavenda

Antropologia culturale

Terza edizione italiana condotta sulla nona edizione americana

  • 2015
  • Note: Edizone italiana a cura di M. Tassan

Gli autori

Emily A. Schultz insegna Antropologia alla St. Cloud State University, Minnesota.

Robert H. Lavenda insegna Antropologia ed è Direttore del programma di Antropologia presso la St. Cloud State University, Minnesota.

L’opera

La terza edizione italiana di Antropologia culturale si inserisce in un contesto in cui i processi della globalizzazione fanno ormai parte della quotidianità: le mappature satellitari globali fotografano tutto ciò che si trova sulla superficie della Terra, mentre le comunicazioni globali permettono a persone che si trovano ai capi opposti del pianeta di comunicare in tempo reale. In questo mondo sorvegliato si muovono anche le persone, come i migranti e i turisti, e gli incontri interculturali che mettono in relazione le differenze diventano sempre più comuni. L’antropologia gode di una prospettiva privilegiata per esplorare questo tipo di incontri e la globalizzazione non rappresenta più un nuovo orientamento teorico, ma un fenomeno ormai riconosciuto in campo antropologico.

Antropologia culturale si articola in cinque parti:

  • 1) Gli strumenti dell’antropologia culturale tratta il concetto di cultura, la ricerca etnografica sul campo, la storia e la spiegazione della diversità culturale.
  • 2) Le risorse della cultura affronta questioni di importanza centrale relative alla creatività umana e ai suoi prodotti: il linguaggio, il gioco, l’arte, il mito e i rituali, la religione e la visione del mondo.
  • 3) L’organizzazione della vita materiale è dedicata al potere e a come la creatività culturale umana può essere incanalata e circoscritta da vincoli politici ed economici;
  • 4) I sistemi di relazioni si concentra sull’organizzazione dell’interdipendenza umana: la parentela, il matrimonio, la famiglia e altre forme di relazionalità.
  • 5) Dal locale al globale esamina le dimensioni della disuguaglianza nel mondo contemporaneo, il modo in cui l’antropologia viene applicata alla medicina e alcune delle conseguenze dei processi globali di natura politica, economica e culturale con cui tutte le società sono chiamate a confrontarsi.

Gli etnoprofili forniscono sintetiche informazioni sulle società trattate nel testo e consentono di orientarsi anche geograficamente. Le schede Con le loro parole danno voce a popoli indigeni, antropologi e non antropologi ed espongono punti di vista alternativi. Alla fine di ogni capitolo sono proposte domande di ripasso ed è presente un glossario in appendice.

Il sito web

All’indirizzo online.universita.zanichelli.it/schultzlavenda sono disponibili numerose risorse interattive per lo studente (in lingua inglese), che includono: una guida per l’aiuto allo studio ricca di suggerimenti su come migliorare il proprio modo di studiare, organizzare le informazioni, scrivere brevi saggi e affrontare le prove d’esame che prevedono quiz a risposta multipla; i quiz interattivi per l’autovalutazione; la sitografia con i link commentati ad alcuni siti utili; i guest editorial, brevi saggi di antropologi famosi scritti appositamente per questo libro; un capitolo supplementare sull’evoluzione umana.