L'atomo e le sue radiazioni Fuori commercio
Rita Brunetti

L'atomo e le sue radiazioni

  • 1932
  • Note: In 8°, pp. XVI-474, con 16 tavole e 189 figure. Rilegato. Contiene: "Cap. I. L'atmosfera elettronica dell'atomo - Cap. II. Il nucleo atomico: a) La carica nucleare; b) Le masse nucleari - Cap. III. L'origine del quanto d'energia e la determinazione del quanto d'azione: a) La legge del Planck; b) L'effetto fotoelettrico; e) I raggi X; d) I quanti come corpuscoli - Cap. IV. I livelli energetici interni dell'atomo e il processo di emissione dei raggi X caratteristici: a) Le discontinuità d'assorbimento; b) Il meccanismo d'emissione dei raggi X caratteristici - Cap. V. I potenziali critici degli elementi e i livelli energetici esterni dell'atomo - Cap. VI. I livelli dei metalli alcalini e delle loro sequenze isoelettroniche - Cap. VII. Confronto fra i livelli interni degli atomi pesanti e gli esterni degli atomi a un solo elettrone ottico. Il sistema periodico degli elementi - Cap. VIII. I momenti magnetici dell'atomo e l'effetto Zeeman - Cap. IX. Il modello vettoriale dell'atomo.- a) Il modello per l'atomo a un solo elettrone ottico; b) Il modello per l'atomo a più di un elettrone ottico e il principio del Pauli - Cap. X. Sugli atomi a più di un elettrone ottico - Cap. XI. Il campo elettrico e le righe spettrali: a) L'effetto Stark-Lo Surdo; b) Fenomeni che dipendono dall'azione del campo elettrico sulle radiazioni - Cap. XII. Magnetismo e spettroscopia: a) Il paramagnetismo; b) Il momento magnetico del nucleo atomico. "Nel libro della professoressa Rita Brunetti della R. Università di Cagliari, la struttura dell'atomo e i processi energetici corrispondenti a emissione e assorbimento che in esso hanno luogo, sono presentati da un punto di vista essenzialmente sperimentale. - È noto che il principio di indeterminazione dell'Heisemberg, di cui si è tanto discusso in Italia e fuori, ha inferto un fiero colpo al metodo un poco astronomico in uso prima del 1924 per la descrizione della struttura atomica, base di calcolo di orbite elettroniche intorno al nucleo. Le nuove meccaniche (la quantistica dell'Heisemberg stesso e l'ondulatoria di De Broglie e Schrödinger) si valgono per l'indagine delle proprietà atomiche in sostanza solo dei dati energetici che fornisce l'esperienza interpretata col principio del Planch della quantizzazione dell'energia radiante e della conseguente traduzione in unità dell'energia delle unità di frequenza. - L'impostazione del libro è appunto conforme a questa impostazione della teoria. - I primi tre capitoli sono introduttivi: il numero atomico e la costante del Planck sono le due grandezze fondamentali che da essi vengono definite. - Coi capitoli IV e V si inizia la descrizione dei livelli energetici dell'atomo, dedotti per la parte interna all'atomo dalle discontinuità di assorbimento della materia ai raggi X e per la parte esterna dai potenziali critici. L'effetto fotoelettrico è naturalmente la chiave di volta della interpretazione di questi fenomeni. - I numeri quantici che servono a classificare i livelli atomici vengono nei capitoli VI e VII dedotti come numeri a valore formale dell'analisi degli spettri degli elementi a un solo elettrone ottico. - Con la descrizione delle esperienze: giromagnetica, di Gerlach e Stern, e di quelle relative all'azione del campo magnetico sulle righe spettrali (effetto Zeeman) si raggiunge nel capitolo VIII il significato che ai numeri quantici viene oggi attribuito. Nel capitolo IX vengono riassunte le regole che dominano nella spettroscopia di atomi a uno e più elettroni ottici. Di queste regole il capitolo X fornisce le applicazioni con la descrizione degli spettri di atomi a due e tre elettroni ottici condotta a modo di esercitazione pratica. - Nel capitolo XI viene trattata con una certa larghezza l'azione del campo elettrico sulle righe spettrali, tanto utile per le sue applicazioni alla spettroscopia pratica (effetto Stark-Lo Surdo). - Il capitolo XII aggiorna le questioni relative a spettroscopia e magnetismo atomico e riferisce brevemente anche circa la questione momento nucleale. - Il volume è corredato di numerose figure e di tavole fuori testo con fotografie di rari fenomeni radioattivi, di spettri di massa dei raggi X e velocità, spettri, strutture cristalline, spettri ottici e di effetti Zeeman e Stark-Lo Surdo.": P. FADDA. «L'Archimede», Cagliari.