Page 9 - PLOPPER Biologia
P. 9

XIV Indice  © 978-88-08-42128-9

                 ■ Il sistema delle endomembrane controlla il trasporto molecolare dentro   326
                    e fuori dalla cellula
                                                                                            326
                 ■ Le vescicole trasportano il materiale tra i vari organelli all’interno   333
                    del sistema delle endomembrane
                                                                                            333
            9.3 L’esocitosi inizia nel reticolo endoplasmatico
                 ■ Le proteine neosintetizzate iniziano il processo di modificazione        333
                    post-traduzionale quando le proteine presenti nel RE favoriscono        335
                    il loro corretto ripiegamento
                 ■ Le vescicole rivestite da COPII trasportano le proteine dal RE           336
                    all’apparato del Golgi                                                  336
                 ■ Le proteine residenti del RE vengono recuperate dall’apparato del Golgi
                                                                                            339
            9.4 L’apparato del Golgi modifica e smista le proteine lungo la via             343
                 dell’esocitosi
                 ■ L’apparato del Golgi è suddiviso in cisterne cis, mediane e trans        344
                 ■ Il reticolo trans del Golgi smista le proteine che escono dall’apparato  345
                    del Golgi                                                               346
                                                                                            347
            9.5 L’esocitosi termina sulla membrana plasmatica                               348
                 ■ Le cellule usano due meccanismi per controllare le fasi finali
                    dell’esocitosi                                                          349
                                                                                            349
            9.6 L’endocitosi inizia sulla membrana plasmatica
                 ■ La clatrina stabilizza la formazione delle vescicole di endocitosi       350
                                                                                            356
            9.7 L’endosoma smista le proteine lungo la via dell’endocitosi                  357
                 ■ L’endosoma è suddiviso in compartimenti precoci e tardivi                357
                 ■ Le proteine della pompa protonica hanno un ruolo decisivo nel            358
                    processo di smistamento e di attivazione del contenuto dell’endosoma    359

            9.8 L’endocitosi termina nel lisosoma
                 ■ Le proteine endogene indirizzate al lisosoma sono contrassegnate
                    e smistate dall’apparato del Golgi
                 ■ Le sostanze digerite sono trasportate nel citoplasma
                 ■ I lisosomi possono anche degradare alcuni degli organelli residenti

            9.9 Sommario del capitolo

                  DOMANDE DI VERIFICA

                  DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA

            CAPITOLO 10                                                                     361
            Il metabolismo cellulare e l’immagazzinamento dell’energia                      361

            10.1 Quadro generale                                                            362
                                                                                            363
                  SESTO PRINCIPIO DELLA BIOLOGIA CELLULARE                                  364
                  I legami chimici e i gradienti ionici rappresentano il carburante         365
                  della cellula                                                             365
                                                                                            367
            10.2 Le cellule immagazzinano l’energia in diverse forme                        367
                                                                                            368
                 ■ Le leggi della termodinamica definiscono le regole del processo
                    di trasferimento dell’energia                                           368
                                                                                            369
                 ■ I grassi e i polisaccaridi sono esempi di accumulo di energia a lungo
                    termine nelle cellule

                 ■ Gli elettroni ad alto contenuto energetico e i gradienti ionici sono
                    esempi di energia potenziale a breve termine nelle cellule

                 ■ Le cellule accoppiano le reazioni energeticamente sfavorevoli
                    con quelle favorevoli

                 ■ I nucleotidi trifosfato accumulano energia per uso immediato

                 ■ L’energia potenziale contenuta in un gradiente ionico può essere
                    espressa come potenziale elettrico

            10.3 I gradienti ai versanti delle membrane cellulari sono essenziali
                 per l’accumulo e la conversione dell’energia

                 ■ Le proteine canale, di trasporto e pompa regolano il trasporto
                    della maggior parte delle piccole molecole attraverso la membrana
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14