
Paolo Ronchetti
Diritto e legislazione turistica
quarta edizione
- 2020
Un corso per entrare nel mondo del turismo con il giusto equipaggiamento: solide basi di diritto e legislazione turistica, infografiche con i numeri del settore, sintesi inclusive, casi concreti e progetti multidisciplinari ispirati ai goal dell’Agenda 2030.
Mettiamolo in Agenda
- Ogni unità si chiude con un progetto multidisciplinare da svolgere in gruppo con riferimenti all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite: organizzare un viaggio enogastronomico o un percorso turistico sostenibile, preparare un convegno per i diritti umani, analizzare il bilancio di sostenibilità di un’impresa.
Viaggiatori consapevoli
- Spunti di inizio capitolo che invitano a riflettere sulle applicazioni pratiche del diritto: il turismo come mezzo di conservazione ambientale, i nuovi paesi emergenti del turismo enogastronomico, le fonti che regolano i servizi turistici.
- Esercizi a fine capitolo su casi concreti e attuali per un confronto in classe: le grandi navi a Venezia, il turismo sostenibile, le start-up del turismo.
I numeri del turismo
- Chi è e quali mete preferisce il turista enogastronomico? Come si muovono e dove alloggiano i turisti in Italia? Quante situazioni regolate da contratto incontriamo nell’arco di una giornata? Infografiche con dati e curiosità su temi di attualità che riguardano il mondo del turismo e quello del diritto.
L’eBook multimediale
Tutte le pagine del volume da sfogliare, con:
- Ultim’ora, il libro sempre aggiornato con le ultime novità sulle norme e la giurisprudenza
- 10 schede CLIL con audio in inglese (30 minuti)
- 110 esercizi interattivi online su zte.zanichelli.it
online.zanichelli.it/turismo4ed
In sintesi:
- Mettiamolo in Agenda
- Viaggiatori consapevoli
- I numeri del turismo
- Ultim’ora, il libro sempre aggiornato