VOLUME1
Questotesto è la traduzione del primo dei due volumi delprof. Ragone utilizzati dagli studenti del Dipartimento di Scienza e Ingegneriadei Materiali dell'Istituto di Tecnologia del Massachusetts (MIT). Si tratta diun testo adatto a un qualsiasi corso di base di termodinamica (o fisicatecnica), in cui però gli esempi e le applicazioni sono riferiteai materiali e alle loro caratteristiche. Il pregio sta principalmentenell'estrema chiarezza e concisione dell'esposizione, particolarmente adattaagli insegnamenti dei nuovi corsi di laurea triennale. Anche la partematematica è presentata in modo affrontabile da ogni studente con un minimo diconoscenze di base.
Oltrealla termodinamica macroscopica (classica), l'Autorefornisce un'introduzione alla termodinamica statistica (o microscopica) cheoffre gli strumenti per comprendere le differenze di comportamento tra lediverse tipologie di materiali. Gli argomenti e i capitoli proposti sonoorganizzati in modo sostanzialmente autonomo così da poter essere affrontatianche in un ordine diverso da quello proposto. Ogni capitolo si conclude con un'ampia raccolta di problemi applicativi; vasottolineato che questi utilizzano le unità di misura, qualsiasi esse siano,come si sono trovate quando sono stati attinti dalla letteratura; questoapproccio è stato adottato per rendere lo studente familiare con la varietà diunità di misura che incontrerà nella letteratura scientifica e nella praticaprofessionale.
VOLUME2
Termodinamicadei materiali è un testo adatto a un qualsiasi corso di basedi termodinamica (o fisica tecnica), in cui gli esempi e le applicazioni sonoriferiti ai materiali e alle loro caratteristiche. Il pregio principaledell'opera è l'estrema chiarezza e concisione dell'esposizione, particolarmenteadatta agli insegnamenti dei corsi di laurea triennale. Anche la partematematica è presentata in modo affrontabile da ogni studente con un minimo diconoscenze di base.
Ilsecondo volume, dopo un richiamo alla termodinamica macroscopica(classica), fornisce un'introduzione alla termodinamica statistica (omicroscopica) che offre gli strumenti per comprendere le differenze dicomportamento tra le diverse tipologie di materiali. In seguito tratta dellacinetica di fenomeni quali l'evaporazione, il cammino libero medio di molecolenei gas, la diffusione e il comportamento sforzo-deformazione degli elastomeri.I capitoli seguenti affrontano la termodinamica dei difetti e delle interfacce.L'ultima parte del testo tratta della fenomenologia cinetica allo stato solido,quali la diffusione, la nucleazione, la decomposizione spinodale e la cineticadelle reazioni. È presente anche un capitolo sulla termodinamica dei processiirreversibili poiché esso può servire da introduzione a numerosi argomenti di interesse per studenti di scienza e ingegneria deimateriali.
Gliargomenti e i capitoli proposti sono organizzati in modo sostanzialmenteautonomo così da poter essere affrontati anche in un ordine diverso da quellopresentato. Ogni capitolo si conclude con un'ampiaraccolta di problemi applicativi.
INDICE
VOLUME1
Primalegge - Seconda legge - Relazioni tra grandezze -Equilibrio - Equilibrio chimico - Elettrochimica - Soluzioni - Regola dellefasi - Diagramma di stato - Termodinamica statistica - Notazioni di base -Indice analitico.
VOLUME2
Richiamidi Termodinamica - Termodinamica statistica - Difetti nei solidi - Superfici einterfacce – Diffusione – Trasformazioni - Cinetica di reazione - Termodinamicadi non equilibrio.