
Guido Antonelli Massimo Clementi Gianni Pozzi Gian Maria Rossolini
Principi di Microbiologia Medica
Seconda edizione
- 2011
La
seconda edizione di Principi di Microbiologia medica esce a distanza di
pochi anni dalla prima, a testimoniare la grande dinamicità della materia e
l'attenzione posta dai Curatori alla trasmissione di conoscenze aggiornate: l'opera
è stata ampiamente rivista e arricchita di alcuni nuovi capitoli.
Oggi
Consapevoli
di questo, i Curatori e gli Autori hanno cercato di realizzare un testo
realmente orientato ai problemi e all'evoluzione delle conoscenze. Di questa
modernità hanno fatto il loro obiettivo: percorrere con minore retorica e
maggiore concretezza il percorso microbiologico medico. Da ciò consegue lo
spazio riservato alle tecnologie di ultima generazione, ai nuovi aspetti delle
interazioni microrganismo-ospite, alla trattazione dell'immunologia in
prospettiva microbiologica.
Il
quadro complessivo che si è voluto dare è quello di una disciplina dinamica, in
continua trasformazione anche metodologica, ma che deve mantenere un solido
rapporto bidirezionale con tutte le componenti
cliniche con cui interagisce. Il fatto che tale contributo venga da una vasta componente della Microbiologia italiana rappresenta un
ulteriore elemento di soddisfazione.
Sul sito
web collegato, microbiologia.testtube.it,
sito dedicato agli argomenti di Microbiologia, gli studenti potranno trovare un
efficace apparato di test di autovalutazione e news
aggiornate sul mondo della microbiologia.
INDICE
Modulo
A, Batteriologia medica
Classificazione dei batteri - Cellula batterica -
Metabolismo batterico - Genetica batterica - Riproduzione e crescita -
Patogenicità e virulenza - Risposta dell'ospite alle infezioni batteriche - Diagnosi
batteriologica - Farmaci antibatterici - Il microbiota umano - Batteri sporigeni – Corynebacterium – Stafilococchi –
Streptococchi – Enterococchi – Enterobacteriaceae - Pseudomonas, Stenotrophomonas
e Burkholderia – Vibrioni – Campylobacter – Haemophilus – Bordetella
– Brucella – Neisseria – Micobatteri – Spirochete – Micoplasmi –
Rickettsie – Clamidie – Helicobacter – Legionelle - Altri patogeni -
Microbiologia del cavo orale - Vaccini in Microbiologia medica
Modulo
B, Virologia medica
Introduzione
alla Virologia - Struttura e classificazione dei virus
animali - Replicazione dei virus ed effetti sulla cellula ospite - Patogenesi
delle infezioni virali - Oncogenesi virale - Meccanismi difensivi dell'ospite
alle infezioni virali - Diagnosi delle infezioni virali - Herpesviridae
(herpes virus umani) – Adenoviridae - Virus B19 e altri parvovirus - Papillomaviridae
(papillomavirus umani) – Polyomaviridae – Anellovirus – Orthomyxoviridae,
virus dell'influenza – Paramyxoviridae – Reoviridae – Flaviviridae
– Caliciviridae – Coronaviridae – Togaviridae – Picornaviridae
– Rhabdoviridae – Arenaviridae – Bunyaviridae - Retroviridae:
classificazione - Deltaretrovirus di interesse umano: HTLV-1 e -2 - Lentivirus
di interesse umano: HIV 1 e -2 – Hepadnaviridae - Viroidi, virus
dell'epatite E e Poxviridae – Prioni - Farmaci antivirali - Sistema
interferon - Vaccini antivirali - Vettori virali nelle biotecnologie mediche.
Modulo
C, Micologia medica
Micologia
generale e speciale - I farmaci antifungini.
Modulo
D - Parassitologia medica
Parassitologia.