Principi di Biologia della cellula
George Plopper

Principi di Biologia della cellula

Prima edizione italiana condotta sulla seconda edizione americana

A cura di Aldo Pagano
  • Trad. di S. Bollini, C. Lo Sicco, R. Tasso, A. Pagano, E. Principi
  • 2016

L’autore

George Plopper è professore di Biologia cellulare presso il Dipartimento di Biologia del Rensselaer Polytechnic Institute a Troy, New York. È coautore di Lewin et al., Cellule, Zanichelli 2008.

L’opera

Principi di biologia della cellula si allontana dalla tendenza, tradizionale nei manuali di questa disciplina, a concentrarsi su dettagli tecnici e nomenclatura per favorire una visione più integrata dell’attività cellulare: i concetti sono ben organizzati in ordine cronologico in modo da creare una vera «storia della cellula». Plopper identifica dieci principi alla base del funzionamento delle cellule e li esplora: dedica a ognuno di essi un capitolo e chiarisce che bisogna intenderli come concetti sottoposti a continua critica e revisione, non come leggi. Adotta uno stile narrativo informale e impiega analogie che si sono rivelate efficaci nella sua esperienza di insegnamento; inserisce note a margine con suggerimenti per lo studio, spiegazioni delle contraddizioni apparenti, chiarimenti sulla terminologia.

Nei primi quattro capitoli l’autore descrive le molecole fondamentali per la struttura e la funzione di tutti i tipi di cellule: zuccheri, proteine, acidi nucleici e lipidi. Ciascuno dei dieci capitoli successivi è invece dedicato a uno specifico principio della biologia cellulare. I capitoli 5 e 6 si concentrano rispettivamente sul citoscheletro e sulla matrice extracellulare per illustrare come le cellule stabiliscono, mantengono e modificano la propria forma. I capitoli 7, 8 e 9 sono dedicati al tema del trasferimento di informazione dal DNA alle proteine: trattano duplicazione del DNA, trascrizione, traduzione e smistamento delle proteine, e il sistema endomembranoso. Nei capitoli 11, 12 e 13 il tema unificante per illustrare la correlazione tra vie di segnalazione, controllo dell’espressione genica e crescita/apoptosi della cellula è la trasduzione del segnale. Il capitolo 14 applica infine i dieci principi della biologia cellulare enunciati in precedenza a livello dei tessuti, inscrivendo così la cellula in un organismo multicellulare.

Ogni capitolo è dotato di:

  • una sezione introduttiva Il quadro generale che spiega gli obiettivi di apprendimento del capitolo e indica gli argomenti condivisi tra più capitoli;
  • una rubrica Il capitolo a grandi linee che descrive lo specifico principio di biologia cellulare illustrato nel capitolo stesso;
  • le Domande di verifica dei concetti alla fine dei paragrafi principali;
  • le Domande di fine capitolo che richiedono allo studente di integrare quanto studiato in più paragrafi o capitoli (le risposte si trovano in fondo al libro);
  • il Riquadro dei suggerimenti con indicazioni su come studiare, scioglimento di apparenti contraddizioni, spiegazione della nomenclatura e degli schemi.

Le risorse multimediali

All’indirizzo online.universita.zanichelli.it/plopper sono disponibili: le animazioni, i test interattivi e due capitoli supplementari scritti dal professor Aldo Pagano dell’Università di Genova, curatore dell’edizione italiana: Quando le cellule eucariotiche cambiano fenotipo: staminalità e differenziamento e Patologia della cellula eucariotica: il cancro.

Per accedere alle risorse protette è necessario registrarsi su myzanichelli.it inserendo la chiave di attivazione personale contenuta nel libro

2 Tutti volumi e versioni

I prezzi, comprensivi di IVA, possono variare senza preavviso.
In mancanza di indicazione l'opera è a aliquota 4% in regime di IVA assolta all'origine.