Pianificare l'assistenza agli anziani nel ventunesimo secolo Fuori commercio
Giorgio Nebuloni

Pianificare l'assistenza agli anziani nel ventunesimo secolo

  • 2012

Questo testo di Giorgio Nebuloni propone un'analisi aggiornata della situazione degli anziani nel nostro Paese e delle opportunità e criticità ad essa correlate. Pianificare l'assistenza utile agli anziani dei giorni nostri è sostanzialmente diverso rispetto a quanto si pensava e si faceva fino a uno o due decenni fa: è cambiata la società e sono cambiati gli anziani.

I primi cinque capitoli del testo presentano un'aggiornata rassegna degli aspetti etici, demografici, sociologici ed economici dell'invecchiamento della popolazione in Italia e nel Mondo e riflessioni articolate sulle risposte che la società Italiana si è, via via, attrezzata a dare attraverso lo Stato Sociale e la Rete dei Servizi.

I successivi capitoli affrontano le dieci problematiche più comuni negli anziani, dal declino cognitivo alla mobilità passando per le cadute; dalla comorbilità, all'incontinenza, alla depressione, offrendo, per ognuna di esse, gli elementi specifici e peculiari per la pianificazione di un'assistenza multidisciplinare, coerente con la molteplicità e la diversa natura dei bisogni e dei problemi che l'anziano esprime e con l'esigenza, sempre più avvertita, di fornire risposte globali e olistiche sia all'anziano che a chi lo assiste.

 

 

INDICE

Unità 1, Essere anziani oggi in Italia: L'anziano in Italia, diritti e questioni etiche - La società italiana del XXI secolo - Modelli di Stato Sociale europei e particolarità del modello italiano - La rete dei servizi per gli anziani - La valutazione multidimensionale dell'anziano (VMD).

Unità 2, Assistere l'anziano nelle funzioni compromesse: Assistere l'anziano con declino cognitivo e/o demenza - Assistere l'anziano con compromissione della mobilità - Assistere l'anziano a rischio di cadute - Assistere l'anziano con pluripatologie - Assistere l'anziano che assume più farmaci (polifarmacoterapia) - Assistere l'anziano con depressione - Assistere l'anziano con incontinenza urinaria e/o fecale - Assistere l'anziano con stipsi - Assistere l'anziano con problemi nutrizionali e di idratazione - Assistere l'anziano morente.

Appendici: Scale di valutazione multidimensionale dell'anziano - Sistemi regionali di classificazione della dipendenza dell'anziano e del relativo carico assistenziale utilizzati in Italia - Linee guida di Heidelberg per la promozione dell'attività fisica per le persone anziane - Linee guida per la promozione, lo sviluppo e il coordinamento degli interventi regionali per l'erogazione delle cure palliative e terapia del dolore sul territorio nazionale (Legge 15 marzo 2010 n. 38, art. 3).

Glossario  - Bibliografia - Indice analitico.