
Dario Benedetto Mirko Degli Esposti Carlotta Maffei
Matematica per le scienze della vita
Seconda edizione
- 2012
Frutto dell'esperienza
didattica di docenti che insegnano nei corsi di Scienze biologiche e
Biotecnologie, questo testo ha l'obiettivo di fornire gli strumenti matematici
necessari per lo studio e la modellizzazione dei
fenomeni del vivente. Nell'impostazione e nella stesura del manuale, gli Autori
hanno cercato da un lato di fornire allo studente gli strumenti matematici
essenziali, che devono far parte delle competenze di qualunque laureato in una
disciplina scientifica, e da un altro di motivare lo studio di questi
strumenti, indicando le questioni che hanno portato al loro sviluppo e
mostrandone qualche applicazione.
Per soddisfare la
prima di queste esigenze, nel testo sono trattati gli argomenti classici della
matematica di base. I vettori, le matrici e le loro operazioni, le principali
funzioni elementari, il calcolo differenziale e integrale, la teoria della probabilità,
tutti strumenti che permettono di affrontare la descrizione quantitativa dei
fenomeni e la previsione del loro sviluppo. I metodi per elaborare e
comprendere i dati sono invece descritti in un capitolo apposito
dedicato alla statistica. Gli argomenti sono introdotti nel modo più semplice
possibile, tentando di non dare per scontate molte conoscenze ed evitando una
presentazione eccessivamente astratta. Strutture di approfondimento e di
sintesi aiutano a focalizzare e comprendere gli aspetti più importanti;
numerosi box richiamano gli argomenti biologici ad
essi correlati. Ciascun capitolo del libro è completato da esercizi, tutti
interamente svolti, e il volume sarà corredato da esercitazioni
online.
INDICE
Premesse - Contare e
misurare - Vettori - Matrici e trasformazioni – La forma
matematica dei fenomeni naturali - Fenomeni complessi e funzioni
elementari - Dinamica delle popolazioni e ritmi biologici - Prevedere il futuro
lontano - Le leggi del cambiamento - Integrali - I casi della vita - Modelli
per l'incertezza - Dati e ipotesi - Soluzioni degli esercizi - Indice degli
esempi applicativi - Fonti iconografiche - Indice analitico.