Le matematiche nella storia e nella cultura Fuori commercio
Federigo Enriques

Le matematiche nella storia e nella cultura

Lezioni pubblicate a cura di Attilio Frajese

A cura di Attilio Frajese
  • 1938
  • Note: In 8°, pp. 339, con 23 tavole f. t. Contiene: "1. Le Matematiche nell'antichità - 2. I nuovi motivi delle Matematiche nel Medio Evo - 3. Le Matematiche moderne - 4. Letteratura matematica - 5. Le Matematiche nel quadro generale delle scienze - 6. Matematiche e tecnica - 7. Matematiche e filosofia - 8. Che cosa sono le Matematiche - 9. Matematiche e arte - 10. Matematiche e storia - 11. Psicologia delle Matematiche - 12. Problemi e sviluppi dell'analisi qualitativa - 13. La critica dei principii e la teoria delle funzioni di variabile reale - 14. Gli sviluppi della geometria proiettiva e algebrica - 15. Letteratura matematica". "Che cosa sono, che cosa importano i problemi delle Matematiche? Donde ci vengono? Quale significato hanno in confronto alle altre scienze e alla cultura in generale? Per riguardo alla tecnica, all'arte, alla storia. alla filosofia? - Sono domande a cui non può restare indifferente chi pensa (...). - Per rispondere alle precedenti domande in maniera accessibile al maggiore numero, mi è parso che si abbia prima di tutto ad esporre in breve la storia del pensiero matematico traverso i secoli, così da chiarire l'origine e lo sviluppo delle questioni che esso persegue. (...)": FEDERIGO ENRIQUES. ""L'ingegno matematico un po' alto richiede una somma di doti che conferiscono a chi lo possiedo una larga versatilità, anzi la potenza di approfondire diversi campi dello scibile". Così ha avuto occasione di scrivere Federigo Enriques: ed egli che quell'ingegno ebbe altissimo fu attratto appunto da studi molteplici nei quali lascia l'orma profonda della sua inconfondibile personalità. Soprattutto la storia e la filosofia del pensiero scientifico hanno occupato la sua mente, pur quasi senza sosta presa dalla ricerca geometrica costruttiva. - Lo studio della matematica è per lui addirittura una parte integrante degli studi umanistici, ed ha a sua volta bisogno di questi per poter dare all'intelligenza uno sviluppo più armonico.": LUIGI CAMPEDELLI, «Periodico di Matematiche». Ristampa anastatica Zanichelli 1971, con prefazione di Lucio Lombardo Radice. Ristampato nel 1982 nella Collana di Storia della Scienza.