LA TEORIA DEGLI INSIEMI Fuori commercio
Alba Rossi Dell'Acqua

LA TEORIA DEGLI INSIEMI

nella scuola dell'obbligo

Prima edizione

  • 1968
  • Note: Disegni di Paola Bacchi. Copertina e impaginazione di Paolo Sala. Prefazione: "Questo volumetto non ha la pretesa di essere un'esposizione rigorosa dei primi elementi della teoria degli insiemi. Ha semplicemente lo scopo di far conoscere agli insegnanti dei ragazzi della scuola dell'obbligo quali sono le basi della matematica di oggi (insiemi e corrispondenze) e come su queste si innestino con ben più fondata motivazione gli argomenti che sono sempre stati trattati con i bambini. Le abilità di tipo matematico richieste oggi dalla società non sono più quelle di ieri e l'importanza del calcolo deve essere ridimensionata in un contesto in cui acquisti maggior rilievo la capacità di pensare e di formulare matematicamente le situazioni più diverse. Che molto si possa fare in questo senso anche con i bambini è illustrato nel capitolo quinto, in cui è esposta una sequenza ordinata di lavori che sono effettiva opera di bambini. Con l'aggiornamento specifico reso possibile da questo volumetto e con il prezioso aiuto offerto dalle guide Nuffield per quanto si riferisce ai problemi didattici, ogni insegnante può soddisfare l'esigenza di una moderna impostazione dell'insegnamento della matematica." "Queste schede di lavoro per i bambini sono state preparate seguendo le indicazioni date dalle guide Nuffield e i nostri programmi per le scuole elementari. Hanno curato la pubblicazione Alba Rossi Dell'Acqua che ha ideato e organizzato il lavoro, Lilliana Tornaghi che vi ha contribuito con la sua esperienza di insegnante elementare, Paola Pallottino, con la collaborazione di Megi Pepeu, che ha curato i disegni, Claudia Capello che ha provveduto alla redazione e al coordinamento. Il programma ministeriale lascia un buon margine di libertà agli insegnanti: per questo, superando certe abitudini trasformatesi in regole, nella preparazione delle schede è stata seguita l'opinione di quanti ritengono non sia proficuo trattare in prima le quattro operazioni, ma sia più opportuno limitarsi al concetto di numero, alla operazione di addizione e al lavoro propedeutico alla sottrazione e alla moltiplicazione. Queste operazioni si potranno poi trattare ampiamente in seconda, classe in cui si porranno le basi per la divisione, che sarà oggetto di un approfondito esame in terza. Nella formulazione delle domande ci si serve di un linguaggio adeguato alle capacità di comprensione dei fanciulli cui sono rivolte, e anzi certi termini usati nelle schede sono stati inventati dai bambini stessi al momento della scoperta. Tuttavia, a mano a mano che il lavoro procede, si ricorre a espressioni via via più precise. Molte fra queste schede sono state sperimentate: alcune si sono rivelate alla portata di tutti i bambini di una data classe, altre sono risultate adatte solo per quelli particolarmente dotati, che, ovviamente, non debbono essere trascurati. È da notare che le schede 'difficili' non sono state le stesse da classe a classe; per questa ragione non è possibile fare una segnalazione in merito. Indice: Insiemi; Relazioni; Partizioni; Corrispondenze biunivoche; Insiemi equipotenti; Numeri naturali; Unione; Addizione; Verso la sottrazione; Verso il prodotto cartesiano." Da «Zanichelli Scuola» n. 39, novembre 1969.