La Cassa nazionale di previdenza per l'invalidità e la vecchiaia degli operai in relazione alle legislazioni estere
Fuori commercio
Luigi Rava
La Cassa nazionale di previdenza per l'invalidità e la vecchiaia degli operai in relazione alle legislazioni estere
Seconda edizione, coll'esame delle leggi del 1898 e 1901, lo statuto e il regolamento tecnico della Cassa, del 1902, e le tariffe
Seconda edizione
1902
Note:
In 8°, pp. VII-353.
"A S.E. l'On. Avv. Comm. Paolo Carcano, Deputato al Parlamento, Ministro delle Finanze, (...). Raccolsi, come vedi, 'fior da fiore' per confortare, con nomi autorevoli, gli amici di questa nobile istituzione. Mio intendimento è di chiarire le origini, la struttura, la vita - presente e avvenire - della Cassa Nazionale italiana, illustrare la sua azione benefica e metterla in relazione con le istituzioni consimili, create o studiate dalle altre nazioni civili.": LUlGI RAVA, Ravenna, settembre 1901.
"(...) Vorrei ristampare il mio volumetto sulla 'Pensione degli operai', esaurito e ricordato assai. Lo aggiorno. Ora si farà la legge nuova e torna di moda. Quanto costa al foglio la stampa di circa trecento pagine? Ti prego di dirmelo. Non ci sono correzioni se non nelle ultime pagine, le 'nuove'.": LUIGI RAVA a CESARE ZANICHELLI, Roma, 19 febbraio 1902.