INTRODUZIONE ALLE SCIENZE UMANE Fuori commercio
Fulvio Papi

INTRODUZIONE ALLE SCIENZE UMANE

Filosofie e Società. Educazione e filosofie, 4. Antropologia. Sociologia. Economia. Psicoanalisi. Linguistica. Semiotica

Prima edizione

  • 1979
  • Note: Con la collaborazione di Luisa Bonesio, Claudio Bonvecchio, Silvana Borutti, Ugo Fabietti, Michele Prandi, Angela Pellegrino. "(...) Il titolo. Il libro viene presentato come quarto volume di "Filosofie e Società" e di "Educazione e Filosofie". Il collegamento ha un significato culturale e didattico. In particolare tra il terzo volume di quelle due serie e quest'opera vi è una continuità non solo di stile teorico, ma anche direttamente di contenuti. Già in quelle due opere precedenti le varie dimensioni filosofiche ed educative venivano viste sempre in rapporto con gli sviluppi emergenti delle scienze umane. In questo libro le varie forme del sapere dell'uomo -antropologia, sociologia, economia, psicoanalisi, linguistica, semiotica- vengono considerate nell'insieme delle loro connessioni di cultura, ma soprattutto sono focalizzate nella autonomia specifica dei loro contenuti. Le occasioni di coordinamento didattico sono immediate, così come si aprono nuovi spazi all'apprendimento che corrispondono alle domande culturali che sono gli stessi giovani a portare nella scuola. Il libro quindi può essere letto e studiato anche nella sua piena autonomia come opera del tutto autosufficiente. Lavoro collettivo. La caratteristica dominante di quest'opera, che ne costituisce il pregio fondamentale, è la seguente. Il libro fa entrare nella scuola, in forma didatticamente efficace, un lavoro scientifico collettivo che da anni viene svolto dal prof. Fulvio Papi e dai suoi allievi all'Università di Pavia. Tutti i collaboratori dell'opera appartengono quindi ad una medesima direzione teorica. Ciascuno di essi ha però sperimentato questa direzione filosofica in discipline scientifiche specializzate con risultati che cominciano ad emergere con sicurezza. Il libro ha questo retroterra intellettuale. È solo per questa ragione che esso può offrire contemporaneamente per ogni disciplina il quadro più aggiornato e contemporaneamente vagliato da un comune atteggiamento critico. Cosa che rende coerente l'opera nel suo insieme e quindi di più agevole comprensione. (...)" Dalla Scheda informativa per la propaganda scolastica 1979-80.