INTRODUZIONE ALLA SCIENZA FISICA Fuori commercio
I.P.S. Group

INTRODUZIONE ALLA SCIENZA FISICA

Corso sperimentale introduttivo di chimica e fisica per le scuole medie superiori

Prima edizione

  • 1971
  • Note: Testo, 1971. Guida per l'insegnante, 1972. In testa al frontespizio: "IPS group, Introductory Physical Science Group". Grafica di Raimondo Biscaretti. Ringraziamenti di Uri Haber-Schaim, marzo 1967. "Gli Autori: il gruppo detto IPS (Introductory Physical Science) è stato diretto dal prof. Uri Haber-Schaim ed alla sua origine, nel 1963, è stato formato da parte del personale che aveva portato a termine l'impresa del corso PSSC, presso l'Educational Services Inc. di Watertown nel Massachusetts. Le persone che hanno collaborato all'elaborazione dell'intero corso (che comprende due libri di testo, due guide per gli insegnanti, esperimenti ed attrezzature, e films) sono assai numerose. Tra esse si contano professori universitari, professori di scuole secondarie e qualche ricercatore di laboratori scientifici di industrie. (...) A chi si indirizza l'opera: a tutti quegli allievi delle Junior High Schools americane che desiderino porre una base solida e sicura ai successivi corsi moderni di fisica (per esempio il PSSC), di chimica (per esempio il ChemStudy) o di biologia (per esempio il BSCS). Il corso di chimica e fisica IPS consente di dare agli allievi una conoscenza preliminare di argomenti e metodi della chimica e della fisica, che permetterà una migliore comprensione degli argomenti che saranno trattati nell'ultimo triennio, e l'acquisto di qualche tecnica sperimentale indispensabile fino dall'inizio dei corsi scientifici. Può essere usato utilmente nel biennio che in Italia segue la scuola media, dato il livello della trattazione, la sua compattezza e il metodo seguito, che costituisce la naturale prosecuzione di quello usato nella migliore impostazione della scuola dell'obbligo. Caratteristiche fondamentali: si tratta di un'opera assolutamente originale in quanto compendia in un unico corso argomenti tradizionalmente divisi tra i due corsi distinti di chimica e di fisica. Questa trattazione integrata, tenuta ad un livello elementare ma rigorosamente corretto, consente non solo un sostanziale risparmio di tempo, eliminando le inutili ma inevitabili ripetizioni dei due corsi separati di chimica e di fisica, ma dà all'allievo ed anche all'insegnante (che potrebbe qualche volta averla persa di vista) un'idea concreta dell'unità delle scienze della natura. Le conoscenze necessarie all'insegnante che voglia seguire questo corso nel biennio dopo la scuola dell'obbligo sono certamente possedute da qualunque insegnante di fisica o di chimica e scienze con laurea specifica. (...) Caratteristiche di contenuto: la trattazione, estremamente rigorosa ma non pedante, è intessuta di riflessioni sull'esperienza di ogni giorno, sapientemente guidate a successive ipotesi di lavoro che suggeriscono a loro volta verifiche sperimentali. (...) Caratteristiche didattiche: il corso si articola su di una serie di argomenti scelti in modo opportuno perché i risultati delle relative esperienze e dei problemi conducano spontaneamente a giustificare l'ipotesi del modello atomico della materia e la sua conferma sperimentale. Tale corso procede verso il suo scopo senza divagazioni: esso non contiene che gli argomenti utilizzabili a quello scopo, ed ignora dichiaratamente una serie di argomenti che tradizionalmente facevano parte dei corsi anche elementari di fisica. Gli esperimenti fanno parte integrante del testo, che non può essere compreso se essi non sono interamente eseguiti. I problemi, assai numerosi, completano la trattazione, e la soluzione di almeno una metà di essi è necessaria per una buona comprensione del corso. Sussidi didattici utili agli studenti: moltissimi suggerimenti per approfondimenti sono dati nei problemi (più di 330); un film molto importante dovrebbe essere a disposizione dell'insegnante, ed alcuni altri sono soltanto opportuni; ma il sussidio più significativo è costituito dai semplicissimi oggetti che possono permettere di trasformare un'aula qualunque ed un banco tradizionale in un piccolo laboratorio con gli opportuni banchi di lavoro e relativi attrezzi indispensabili. Sussidi didattici utili ai docenti: esiste una "Guida per l'insegnante" che contiene un'approfondita analisi metodologica, i dati pratici indispensabili per le esperienze, le soluzionI e discussioni di tutti i problemi, e le risposte a tutte le domande poste nei capitoli del testo e volutamente lasciate senza risposta. Caratteristiche del materiale illustrativo: si tratta per la maggior parte di fotografie (...) degli apparecchi effettivamente usati nelle esperienze descritte (che sono state tutte ripetute molte volte dal personale del gruppo -tra cui la traduttrice della versione italiana- prima di esser provate nelle scuole del Massachusetts e dell'Oregon. (...)" Dalla Scheda informativa redatta dalla traduttrice della versione italiana, Maria Ferretti, per la propaganda 1972-73. Traduzione di: Maria Ferretti Titolo originale dell'opera: Introductory Physical Science Prentice-Hall, Inc, Englewood Cliffs, New Jersey, 1968