David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum

Il carbonio, gli enzimi, il DNA

2016
L’opera in breve

Il carbonio, gli enzimi, il DNA conclude il corso di Scienze naturali. Partendo dalla chimica del carbonio si studiano le biomolecole, il metabolismo, la fotosintesi, la regolazione dell’espressione genica e le biotecnologie con le loro applicazioni. I collegamenti alla salute, alla bioetica e alle nuove scoperte della ricerca aiutano gli studenti a diventare cittadini consapevoli e ad orientarsi nella scelta della facoltà universitaria.

Green Chemistry: verso una chimica sostenibile

  • Schede sulle nuove sfide della chimica sostenibile: carburanti, materiali, energia.

La cellula in azione: dalle biomolecole alla terapia genica

  • I processi biochimici, la regolazione dei geni, gli strumenti e le applicazioni delle biotecnologie in campo medico, ambientale e industriale: un libro aggiornato sulle ultime frontiere della biologia.

Verso l’esame: analizza, deduci, rispondi

  • Alla fine di ogni capitolo si trova una pagina di esercizi per sviluppare le competenze e prepararsi alla maturità. La sezione Verso l’esame propone alcune strategie per sostenere l’esame orale e tre prove per veri care la propria preparazione.

L’eBook multimediale

Tutte le pagine del libro da sfogliare con:

  • 16 video Per capire meglio (1 ora e 50 minuti) in italiano e in inglese, per esempio L’ibridazione dell’atomo di carbonio
  • 16 video Per ripassare (20 minuti), per esempio La duplicazione del DNA
  • 6 audio Read & Listen (8 minuti) in inglese
  • 200 esercizi interattivi online su ZTE
  • 10 sintesi dei capitoli in PDF e in mp3
  • 10 lezioni in PowerPoint in italiano e in inglese
  • la tavola periodica interattiva: la carta d’identità degli elementi con tanti dati e giochi interattivi

online.zanichelli.it/carbonioenzimidna