
Vincenzo Francani
Idrogeologia ambientale
Per Ingegneria civile-ambientale e Scienze della Terra
- 2014
La conoscenza dei temi
ambientali può essere facilitata chiarendo le interconnessioni fra le nozioni
di molte discipline. L'idrogeologia è una delle materie che esprime concetti
ricorrenti in molti altri insegnamenti: l'idrologia per lo studio del dissesto
idrogeologico, l'idraulica sotterranea per la modellazione matematica della
circolazione idrica, la geotecnica per risolvere problemi di instabilità
dei versanti, la tecnica delle fondazioni per i progetti di drenaggi, la
chimica per il recupero della qualità delle acque, l'urbanistica per le
necessità di approvvigionamento idrico dei centri abitati.
Questo
testo raccogliere le nozioni idrogeologiche utili per rafforzare la
comprensione dei sistemi ambientali e della loro gestione. La
prima parte tratta della circolazione idrica sotterranea e introduce le
grandezze fondamentali dell'idrogeologia, per poi affrontare le prove di
terreno e laboratorio per accertarne i valori utili alla progettazione delle
captazioni nelle pianure alluvionali. Nel terzo capitolo si descrive la
circolazione idrica negli ammassi rocciosi e, nel quarto, in quelli carsici ai
fini della ricerca e dello sfruttamento delle risorse, mentre la loro
protezione dalle contaminazioni e il recupero della loro qualità vengono trattati nei due capitoli successivi. Il settimo
capitolo riporta le nozioni essenziali sui dissesti idrogeologici, sotto il
profilo dell'analisi delle interazioni fra i corsi d'acqua superficiali e
sotterranei, mentre l'ultima parte è riservata alle nozioni idrogeologiche
essenziali ai fini della modellazione matematica.
La trattazione è accompagnata da esempi ed
esercizi esemplificativi interamente svolti che aiutano l'utilizzo e la messa
in pratica delle nozioni esposte. Ulteriori esercizi
saranno presto disponibili online per gli acquirenti del libro, nella sezione
dedicata a questo testo sul sito my.zanichelli.it.
INDICE
Idrogeologia generale -
Prelievi e drenaggi - Circolazione idrica nei mezzi fessurati - Idrogeologia
dei sistemi carsici - Il risanamento dei terreni e delle
acque sotterranee. - Protezione delle acque sotterranee - Studi per il
controllo della dinamica fluviale - Cenni alla modellazione numerica degli
acquiferi.