
Nicoletta Fava
Geometria e disegno
- 2014
La riforma dei Licei Artistici, congiuntamente a quella degli istituti Professionali e Tecnici, ha notevolmente cambiato lo scenario in cui si colloca l’insegnamento del disegno strumentale (geometrico e tecnico): con una nuova impronta laboratoriale concentrata nel primo biennio, la storica geometria descrittiva è diventata un segmento didattico interno ai diversi corsi dei trienni specifi ci di indirizzo, e i suoi contenuti didattici si sono dovuti contrarre per aderire maggiormente al contesto delle diverse realtà operative.
Quest’opera vuole fornire una risposta a questi cambiamenti, offrendo sia una completa trattazione delle basi e dei fondamenti del disegno geometrico (dalle costruzioni fondamentali alle curve cicliche, dal disegno di poligoni a quello di poliedri regolari, e così via), sia una descrizione fortemente orientata a un utilizzo pratico e organico del disegno come mezzo di rappresentazione della realtà tridimensionale.
Ogni argomento è trattato con un linguaggio semplice, alleato della sintesi, e illustrato da sequenze grafi che che registrano le singole fasi di realizzazione del disegno fi no al risultato fi nale. L’uso sistematico e funzionale del colore e la passione dell’Autrice per l’operatività manuale caratterizzano lo stile espositivo e potenziano l’effi cacia delle spiegazioni.
L’opera si compone di:
- Volume primo. Si introducono le basi fondamentali del disegno geometrico e degli strumenti necessari alla sua esecuzione. A seguire vengono trattate le tangenze, i raccordi e le curve sino alle proiezioni ortogonali (livello di base).
- Volume secondo. Si apre con un capitolo dedicato agli approfondimenti delle proiezioni ortogonali, quindi si prosegue con l’argomento delle sezioni, con le proiezioni assonometriche e prospettiche, la teoria delle ombre, le tecniche di rilievo e restituzione grafi ca nonché un fl ash sul disegno assistito al computer (CAD).
- Risorse online. Su www.online.zanichelli.it/fava-geometriaedisegno sono presenti diverse estensioni dei due volumi improntate a offrire sollecitazioni per studiare e approfondire gli argomenti trattati: vi si troveranno quindi una ricca serie di materiali per i docenti, risorse aggiuntive da utilizzare con la LIM in aula, esercizi, video, immagini ecc.