Geografia per insegnare si rivolge a studenti e laureati in Lettere che aspirano a diventare buoni insegnanti di Geografia, consapevoli che il concorso pubblico è solo l’ultima tappa di un percorso formativo più articolato, che prevede competenze didattiche e requisiti individuati da precise norme ministeriali. Il libro si sviluppa in cinque macroaree che seguono tali indicazioni:
Elvio Lavagna, già docente di Geografia generale ed economica nella Scuola secondaria e collaboratore nei corsi di laurea in Lettere e Filosofia e in Economia dell’Università di Genova, è autore e curatore di testi di geografia per la scuola e l’università e di numerose altre pubblicazioni su temi di geografia generale, regionale, economica e didattica della geografia.
Guido Lucarno è docente di Geografia economico- politica presso il corso di laurea in Lettere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e di Brescia, dove ha condotto anche laboratori di didattica disciplinare e corsi di formazione per educatori. È autore di numerosi saggi e monografie in Italia e all’estero.
Paola Maria Rigobello, docente di Lettere, è cultore della materia in Geografia presso il corso di laurea in Lettere dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, dove svolge attività di formazione e di ricerca, in particolare sull’Osservatorio del Turismo e sulla didattica della geografia attraverso attività laboratoriale sperimentale.
Guido Lucarno ed Elvio Lavagna hanno scritto anche Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche (Zanichelli, 2014).