Roberto Barale, Guido Barbujani, Gianni Dehò, Bernardino Fantini, Mariano Rocchi

Genetica

Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli
A cura di Sergio Pimpinelli
2014
L’opera in breve

La Genetica formale, nella sua relativamente breve storia, si è dasubito imposta come un potentissimo metodo di analisi.L'analisi genetica si è rivelata essenziale per comprendere i meccanismi chesono alla base di processi come la divisione e il differenziamento cellulare elo sviluppo.

Il libro mostra chiaramente la forza di questadisciplina nello studio dei fenomeni biologici e rende esplicita anche unavisione dell'evoluzione come chiave interpretativa e unificante della naturanelle sue innumerevoli componenti. Gli argomenti sonoorganizzati in maniera storica e i dettagli molecolari presenti sono quellinecessari per una chiara comprensione dei contenuti.

Dalla storia della Genetica, partendo dalle primescoperte di Mendel, si affrontano le diverse branchedi questa disciplina, come la Genetica vegetale, dei microrganismi, dello sviluppo, umana el'Immunogenetica.

Il libro è corredato da diversi Casi di studio: nuovefrontiere e applicazioni pratiche mostrano l'attualità della Genetica neidiversi aspetti della vita.

Infine,numerosi materiali web, come laboratori interattivi, esercizi e schede diapprofondimento, saranno presto disponibili all'indirizzo http://online.universita.zanichelli.it/pimpinelli/per aiutare a indagare curiosi aspetti della Genetica trattati nel libro.

 

 

INDICE

Parte A, Storia

La storia della Genetica.

Parte B, Concetti fondamentali

Mendelismo: conservazione etrasmissione dei caratteri - Teoria cromosomica dell'eredità - Mutazioni egeni: variabilità, struttura e funzioni - Variazioni nel numero e nella strutturadei cromosomi - L'informazione genetica.

Parte C, Metodi

Principi dell'analisi genetica - Biologia molecolare:le tecniche.

Parte D, Specificità disciplinari

Genetica vegetale - Genetica batterica – Citogenetica- Genetica dello sviluppo - Genetica umana - Geneticadei caratteri quantitativi - Genetica di popolazioni – Bioetica –Immunogenetica.

Parte E, Casi di studio

Archeologia del vivente: le tracce della storiaevolutiva nel patrimonio genetico - Diversità genetica,uguaglianza umana - Genetica del gusto - Lineamenti di geneticadell'invecchiamento e della longevità - Evo-Devo - Terapia genica - I trasposoni – Epigenetica - Farmacogeneticae “personalizzazione della terapia” - L'orologio circadiano regola i ritmisonno-veglia.