Giuliano Ricciotti
Fondamenti di biochimica
- 1997
La vita, indagata dal punto di vista molecolare, è l'oggetto di questo libro. Il testo si articola in quattro parti, logiche nel progredire dei contenuti, organiche nelle continue correlazioni, tali da renderlo omogeneo e unitario.
La prima parte offre una panoramica di grande sintesi delle caratteristiche strutturali e funzionali delle biomolecole (carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici).
La seconda parte utilizza l'energia come fulcro per la comprensione del divenire dei processi metabolici. Gli enzimi assolvono, in questo contesto, il ruolo centrale e determinante per ogni trasformazione che avviene negli organismi.
La terza parte interseca le prime due fornendo, attraverso l'illustrazione dei processi di comunicazione cellulare, i meccanismi utilizzati dai viventi per rifornirsi di biomolecole e di energia.
La quarta parte, infine, tratta dei catabolismi dai quali ricaviamo energia e molecole semplici per awiare i processi biosintetici che finalizzano ogni sistema vivente: la riproduzione di sé stesso.
li libro è frutto di una esperienza didattica pluriennale. Alle indispensabili nozioni sono associati strumenti per comprendere.
- Le esemplificazioni prese dalla quotidianità chiariscono concetti a volte complessi .
- Le definizioni riportate sistematicamente a lato del testo servono per memorizzare rapidamente e recuperare informazioni.
- Gli argomenti di approfondimento sono stimolanti momenti di riflessione sulla centralità della disciplina.
- Un riassunto compendia quanto affrontato in ogni capitolo.
- A ognuno dei 600 esercizi forniti nel testo, viene data una risposta per una verifica puntuale di quanto appreso.
- L'iconografia, graficamente accattivante, è sempre puntuale nel fornire riscontri a quanto descritto nel testo.
- Il rimando a esperienze di laboratorio del volume Biochimica di base in laboratorio consente agli alunni di completare un percorso didattico complesso, ma affascinante quale è quello dello Biochimica.