Rino Mancinelli, Romina Vargiu

Fisiologia e Biofisica della circolazione sanguigna

Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli
2012
L’opera in breve

Questotesto sulla Fisiologia e Biofisica della Circolazione Sanguigna intende offrireuna risposta chiara e argomentata alle esigenze e ai dubbi dello studente cheaffronta lo studio della fisiologia del sistema cardiocircolatorio.

Latrattazione degli argomenti presenta note di originalità, basandosi sul puntodi vista che gli Autori hanno maturato in anni di insegnamento e di praticasperimentale sulla biomeccanica muscolare, punto di vista talvolta divergentedall'impostazione classica degli argomenti trattati. Poiché la Fisicacostituisce una solida base per la spiegazione di numerosi meccanismifisiologici, gli Autori hanno dedicato un ampio capitolo ad argomenti difisica. Il capitolo contiene informazioni utili per acquisire una adeguatapadronanza della materia che permetta allo studente la comprensione dellameccanica cardiaca e dell'emodinamica. Le leggi e i principi fisici chegovernano la biomeccanica muscolare sono stati affrontati con un approccioinnovativo, che privilegia una grandezza fisica fondamentale, la quantità dimoto, solitamente non trattata dai fisiologi. La forza di contrazione, lapressione arteriosa, il lavoro e la potenza del miocardio sono discusse intermini di grandezze derivate dalla quantità di moto. Gli Autori hannoillustrato, sempre basandosi sul loro originale punto di vista, altriimportanti argomenti quali la definizione di pressione osmotica, spessoall'origine di confusione e ambiguità per lo studente, e il concetto di energianelle sue forme cinetica e potenziale.

Iltesto talvolta travalica la rigidità scientifica rendendo piacevole einteressante la lettura grazie ad un linguaggio chiaro e semplice.

 

 

INDICE

PartePrima, Prima di cominciare: Come affrontare lo studio del sistema cardiocircolatorio –  I segnali biologici –  Perché un sistema di trasporto?

ParteSeconda, La fisica del fisiologo raccontata allo studente: La fisica della vita.

ParteTerza, Le basi fisiologiche della meccanica cardiaca: Biomeccanica della contrazionemuscolare – Origine del moto cardiaco: i motori molecolari miosinici – Ilsistema cardiocircolatorio – Insorgenza e propagazione del battito cardiaco –Avvio del moto cardiaco: il processo eccitazione-contrazione – La legge delmuscolo – Il ciclo cardiaco – Il lavoro del cuore – Caratteristichestrutturali, funzionali ed energetiche della circolazione sanguigna – Principi,teoremi e forme di energia – Il letto capillare.

Appendici: Gradienti di concentrazione –Trasporti attivi e passivi.