
Claudio Romeni
Fisica: i concetti, le leggi e la storia
- 2015
Impara a osservare con curiosità i fenomeni del mondo che ti circonda e a chiederti il perché delle cose. Un libro ricco di esempi per spiegare quello che avviene nella realtà applicando semplici modelli e leggi.
La fisica di tutti i giorni
- Gli astronauti che galleggiano nella stazione spaziale sentono la forza di gravità? Sembra di no. Ma allora perché continuano a ruotare intorno alla Terra, come se fossero legati con una corda? La fisica dà una risposta a tante domande sul perché delle cose e ci invoglia a porci nuove domande su come funziona la natura.
Dentro la formula
- Una formula dice tante cose con pochi simboli. E capire una formula significa tradurla in parole per spiegare che cosa succede a una grandezza (la velocità, per esempio) quando un’altra aumenta o diminuisce: il tuffatore arriva in acqua a 35 km/h se si lancia da una piattaforma di 5 m. E se la piattaforma è alta il doppio, arriva giù al doppio della velocità? (No.)
Il racconto della fisica
- Per muovere le cose bisogna spingerle. Sembra vero e così si pensava fino a 400 anni fa. Poi Galileo ha scoperto che gli oggetti continuano ad andare alla stessa velocità se non c’è niente che li spinge o li frena. Come ha fatto ad arrivare a questa conclusione (che è vera mentre l’altra è sbagliata)? La fisica è fatta di scoperte e di racconti: storie di scienziati che hanno sfidato il senso comune e le autorità.
Le risorse digitali
Tutte le pagine del libro da sfogliare con:
- Per ripassare In 3 minuti: un riassunto veloce di 15 leggi e grandezze (per esempio, F = ma, La temperatura) in italiano e in inglese
- 14 video di laboratorio (30 minuti) per osservare da vicino i fenomeni fisici, per esempio Un proiettore casalingo
- 9 simulazioni interattive del progetto PhET dell’Università del Colorado
- 240 esercizi interattivi online su ZTE con feedback «Hai sbagliato, perché...»
online.zanichelli.it/romeniconcetti