
Mario Brusamolin
Fisica e biofisica
- 1994
DESCRIZIONE DEL CONTENUTO
Il ruolo fondamentale del metodo sperimentale con la conseguente induzione di leggi da dati empirici è fuori discussione. Tuttavia nell'insegnamento di questa disciplina accade spesso di dover fare i conti con situazioni nelle quali l'applicazione del metodo galileiano è oggettivamente difficile [...]; è necessario allora presentare la materia fondendo deduzione e induzione e sostituendo gli esperimenti in aula con fatti ben conosciuti, meglio se tratti dalla vita di ogni giorno, oppure con la descrizione di famose esperienze "storiche". È questa la strada che ho cercato di percorrere, richiamando qua e là anche semplici esperimenti eseguibili con materiale facile da reperire. Lo spirito che ha animato questo lavoro è stato quello di non lasciare possibilmente nulla di inspiegato e di fornire una "dimostrazione" di quanto affermato, a volte per via diretta (esperimenti), a volte per via deduttiva (legami con fatti reali, dimostrazioni matematiche). (dalla Prefazione)
SOMMARIO
Prefazione - Premessa matematica - La meccanica - Termodinamica - I fluidi e le loro caratteristiche - I fenomeni ondulatori - Fenomeni elettrici - Fenomeni magnetici - La sintesi elettromagnetica - Atomi e nuclei - Indice analitico.