Byron Bird, Warren Stewart, Edwin N. Lightfoot

Fenomeni di trasporto

Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli
A cura di Enzo Sebastiani
1979
L’opera in breve

DESCRIZIONE DEL CONTENUTO

Il volume rappresenta un'introduzione ai fenomeni di trasporto, con un'analisi delle caratteristiche del trasporto di quantità di moto (in regime laminare), di energia (conduzione, convezione e irraggiamento del calore) e di materia (diffusione). Il mezzo in cui avvengono i fenomeni di trasporto viene considerato continuo e non viene posta particolare attenzione all'interpretazione dei fenomeni dal punto di vista molecolare. Allo scopo di facilitare l'apprendimento, ogni capitolo è completato da esempi che illustrano come utilizzare i vari procedimenti e da domande che stimolano la comprensione dei vari argomenti da diversi punti di vista, ed è concluso da una serie di problemi divisi in quattro classi di difficoltà.

SOMMARIO

La viscosità e il meccanismo del trasporto della quantità di moto - Distribuzione delle velocità nel moto laminare - Le equazioni di variazione per sistemi isotermici - Distribuzione delle velocità con più di una variabile indipendente - Distri-buzione delle velocità nel moto turbolento - Trasporto tra le fasi in sistemi isotermici - Bilancio macroscopico per sistemiisotermi - La conducibilità termica e il meccanismo del trasporto di energia - Distribuzione delle temperature nei solidi e nel moto laminare - Le equazioni di variazione per sistemi non isotermici - Distribuzione delle temperature in sistemi con più di una variabile indipendente - Distribuzione delle temperature nel moto turbolento - Trasferimento tra le fasi in sistemi non isotermi - Trasporto di energia per irraggiamento - Bilanci macroscopici in sistemi non isotermi - La diffusività e il meccanismo di trasporto della materia - Distribuzione delleconcentrazioni nei solidi e nel moto laminare - Le equazioni di variazione per sistemi a più componenti - Distribuzione delle concentrazioni in sistemi con più componenti - Bilanci macroscopici per sistemi a più componenti - Sommario di notazione vettoriale e tensoriale - Tabelle per la valutazione delle proprietà di trasporto - Costanti e fattori di conversione.