
Un libro di Farmacologia originale e tutto italiano:  i capitoli rispecchiano le linee guida internazionali rispetto ai farmaci e  alla terapia farmacologica così come sono interpretate e applicate dalle  società scientifiche italiane.
I vari  capitoli sono stati assegnati a esperti degli argomenti trattati con formazione  di un team autoriale  qualificato e variegato. Molta cura si è posta poi nell'opera di  revisione affinché il testo risultasse omogeneo.
Il  libro è suddiviso in più sezioni. In quella di carattere generale, la prima,  che tratta dell'appropriatezza terapeutica, dei farmaci equivalenti, dei biosimilari, della farmacosorveglianza ecc., si offrono al  lettore gli strumenti culturali per affrontare temi che sono attuali e  dibattuti, tuttavia risulta evidente che gli autori  hanno espresso una posizione e non si sono limitati a scrivere un distaccato  documento accademico.
Un'attenzione  quasi maniacale è stata posta alla lunghezza dei  singoli capitoli per fare del volume un'agile opera di riferimento per la  farmacologia e non un'enciclopedia. Importanti parti di testo, più adatte  all'approfondimento che non allo studio, sono state pubblicate sul sito web che accompagna il  volume cartaceo, sul quale si ritrovano anche la bibliografia e  i test di autovalutazione.
I  test di autovalutazione, pensati per ogni capitolo e disponibili online su my.zanichelli.it,  serviranno allo studente per valutare la propria preparazione in modo  interattivo.
INDICE
Sezione A, Farmaci, salute e sistema sanitario: Introduzione alla farmacologia -  Appropriatezza terapeutica e aderenza alla terapia - Farmacosorveglianza - Interazione tra  farmaci - Generici e biosimilari - Farmaci da banco.
Sezione B, Principi generali della Farmacologia: Lo sviluppo di un nuovo farmaco:  dall'idea al paziente - Farmacocinetica - Farmacodinamica - Farmacogenetica.
Sezione C Farmaci attivi sul sistema nervoso autonomo: Principi generali della  neurotrasmissione - Farmaci attivi sul sistema nervoso autonomo.
Sezione D, Farmacologia e farmacoterapia del sistema cardiovascolare: Farmaci antipertensivi - Farmaci  per il trattamento dello scompenso cardiaco - Farmaci antiaritmici - Aterosclerosi e ipolipidemizzanti - Cardiopatia ischemica - Farmaci  antipiastrinici – Anticoagulanti.
Sezione E, Metabolismo energetico, pancreas endocrino e  sindrome metabolica:  Insulina e ipoglicemizzanti orali.
Sezione F, Farmacologia e farmacoterapia del sistema  respiratorio:  Farmacoterapia delle affezioni respiratorie minori e automedicazione - Farmacoterapia dell'asma e della BPCO.
Sezione G, Farmaci usati in psichiatria e in neurologia: Ansiolitici e ipnotici -  Antidepressivi - Farmaci per le demenze - Farmaci antipsicotici - Farmaci antiepilettici -  Farmaci per le malattie neurodegenerative - Le dipendenze.
Sezione H, Anestesia, analgesia e antiemicranici: Anestesia: farmaci impiegati nella  chirurgia moderna - Principi generali dell'analgesia, farmaci analgesici  oppioidi - Farmaci antinfiammatori non steroidei - Farmaci antiemicranici.
Sezione  I, Farmaci attivi sul tratto gastrointestinale: Farmaci che modificano  il contenuto in fluidi e la motilità - Controllo dell'acidità gastrica - Acidi  biliari ed enzimi – Antiemetici.
Sezione L: Farmacoterapia delle infezioni e delle  infestazioni:  Antiprotozoari – Antielmintici – Antibiotici – Antimicotici - Farmaci  antivirali.
Sezione M, Chemioterapia antitumorale: Chemioterapia antitumorale  classica - Chemioterapia antitumorale: i farmaci biologici.
Sezione  N, Immunomodulatori: Immunosoppressori e immunostimolanti.
Sezione  O, Farmaci attivi sull'emopoiesi e sul sangue: Fattori ematopoietici.
Sezione  P, Ormoni e antagonisti ormonali: Ormoni ipotalamici e ipofisari - Tiroide e antitiroidei -  Estrogeni, progestinici, contraccezione e trattamento della menopausa - Ormoni surrenalici - Ormoni e farmaci che  modificano il ricambio osseo.
Sezione  Q, Vitamine:  Vitamine idrosolubili - Vitamine liposolubili.
Sezione  R Parte speciale:  Farmacologia oculare - Gli antidoti, la farmacologia di un  centro antiveleni.