Mariano Pavanello

Fare antropologia

Metodi per la ricerca etnografica
2009
Materia
Antropologia
L’opera in breve

Gli autori

Mariano Pavanello è professore ordinario di Discipline Etnoantropologiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”, dove è stato anche presidente del Corso di laurea specialistica in Discipline Etnoantropologiche per il triennio 2005-2008 e coordinatore del Dottorato di Ricerca in Etnologia e Etnoantropologia.

L’opera

Il metodo dell’antropologia è il metodo etnografico, cioè quel particolare modo di fare ricerca che consiste nell’osservazione di una realtà sociale di cui l’osservatore stesso entra a far parte. Fare antropologia parla dunque di un insieme di metodiche, strumenti e capacità che rendono possibile a un ricercatore la partecipazione attiva in un contesto sociale, attraverso l’implicazione diretta nel setting della ricerca. In particolare:

  • presenta un profilo storico del problema del metodo in antropologia, in relazione ai grandi dibattiti connessi al cosiddetto “metodo comparativo” che si sono sviluppati tra Ottocento e Novecento;
  • definisce e analizza la nozione di terreno in antropologia e il concetto di fonti della ricerca antropologica (quelle orali in particolare);
  • tratta in modo essenziale le principali metodologie e le tecniche di osservazione e di rilevazione dei dati.

Configurazioni

I prezzi sono comprensivi di IVA e validi per l’anno in corso. Possono variare in casi di variazione dell’aliquota IVA. In mancanza di indicazione l’opera è a aliquota 4% in regime di IVA assolta all’origine.

Volume unico

Pagine: 288
Volume unico
In questo periodo non è possibile acquistare il libro
ISBN:9788808063250
34,60 €
Aggiungi al carrello