DALLA PARTE DEL LETTORE Fuori commercio
Guido Armellini Adriano Colombo

DALLA PARTE DEL LETTORE

Prima edizione

  • 1989
  • Note: Libro per l'allievo , Guida per l'insegnante . Edizione rinnovata e ampliata di Guido Armellini e Adriano Colombo, "Il piacere di leggere", Zanichelli 1983. Copertina di Wolfango Peretti Poggi. "1. Lo scopo di questo libro Sulla copertina di questa antologia sette strani personaggi puntano un grande occhio sul libro che hanno di fronte. Sono figure 'doppie': una metà è il ritratto di uno scrittore famoso; l'altra metà rappresenta un lettore comune, uno di noi. Le due metà stanno cooperando a quell'avvenimento straordinario e sempre nuovo che è la vita di un'opera letteraria. Il significato di ogni testo letterario nasce infatti da un incontro, da una collaborazione: l'autore, scrivendo il testo, ha fatto la sua metà di lavoro; al lettore spetta l'altra metà, che consiste nel rispondere con la sua intelligenza, la sua fantasia, le sue emozioni, alla sollecitazione delle parole stampate. Il capolavoro letterario più sublime è del tutto inerte e spento se rimane abbandonato sullo scaffale di una biblioteca, o se viene letto passivamente e controvoglia. Spetta dunque a noi, che -tranne eccezioni- non faremo gli scrittori di mestiere, dare vita e valore ai libri che incontreremo. Per fare questo dovremo avere, prima di tutto, voglia di leggerli; e poi abituarci, con un buon allenamento, a ragionare e fantasticare in loro compagnia. Questa antologia vuole appunto stimolare il vostro desiderio di leggere (o non soffocarlo, se c'è già), offrirvi occasioni di incontro con molti libri e molti scrittori diversi, fornirvi strumenti e tecniche per esercitare sui testi le vostre capacità di analisi e di interpretazione. A questo scopo, per cominciare, vi diamo qualche indicazione sul modo in cui l'antologia può essere utilizzata. 2. Istruzioni per l'uso La parte più importante dell'antologia, la 'materia prima' di cui è costituita, è una vasta scelta di testi letterari: poesie, racconti, brani tratti da poemi e romanzi. Ogni testo è seguito da una serie di "Osservazioni ed esercizi" che vi invitano a notare qualche aspetto importante del testo stesso, a ragionare su che cosa dice e su come è fatto, a darne un'interpretazione più o meno personale. I testi non sono considerati isolatamente, ma inseriti in dieci grandi "Itinerari": percorsi di lettura centrati su un tema, un aspetto, un punto di vista relativo alla letteratura. Attraverso la lettura successiva dei testi e il loro confronto reciproco potrete costruirvi a poco a poco gli strumenti di analisi e le conoscenze necessarie a un 'buon lettore'. All'interno di ogni Itinerario i testi sono raggruppati in sezioni, che scandiscono il percorso in tappe più brevi e riposanti, ciascuna delle quali ha una sua fisionomia e un interesse proprio. Le "Conclusioni" al termine di ogni Itinerario servono da riepilogo di quanto si è appreso: se non avete chiaro un concetto, se avete dimenticato una nozione, se non sapete come cavarvela di fronte a un esercizio, è lì che vi conviene cercare. Nel corso degli Itinerari e dopo le Conclusioni troverete "Esercizi di riepilogo" e "Letture di verifica", che danno esclusivamente a voi la parola, per mettervi in condizione di cimentarvi a tu per tu con i testi e di misurare che cosa avete imparato. Spesso le domande non hanno una risposta unica e ben precisa, ma offrono uno spazio abbastanza ampio all'interpretazione soggettiva: in questi casi sarà importante la vostra capacità di sostenere con argomenti convincenti le risposte che avrete dato. Un altro tipo di esercizi vi è proposto dalla rubrica "Scrivere (sulla) letteratura", che offre idee, materiali e suggerimenti tecnici per imparare a scrivere analisi di testi, parodie, racconti, poesie: tante occasioni diverse per scrivere, senza fare temi letterari. Infine la rubrica "Scegli il tuo libro" evidenzia l'obiettivo fondamentale dell'antologia, che non vuole essere un libro autosufficiente e chiuso in se stesso ma uno strumento per leggere altri libri. Ci troverete informazioni, consigli e 'sconsigli' relativi ai più diversi tipi di letteratura (narrativa e lirica, generi raffinati e generi di consumo): di ogni libro indicato abbiamo specificato la mole, la facilità o la difficoltà del linguaggio, la presenza o meno di movimento e di azione, il tipo di lettore a cui può presumibilmente piacere o dispiacere. 3. Che cosa ne pensate? Quello che abbiamo detto all'inizio sulla cooperazione tra autore e lettore vale anche per questo libro. Noi lo abbiamo scritto e confezionato; adesso tocca a voi fare l'altra metà del lavoro, che sarà assolutamente decisiva. Ogni antologia scolastica è una scommessa tutta da verificare: in che misura riuscirà a 'parlare' veramente agli studenti? invoglierà alla lettura o la renderà tremendamente noiosa? stimolerà il ragionamento, la critica, la discussione o si ridurrà a un repertorio di nozioni da ripetere passivamente? eccetera eccetera. In ultima istanza la risposta a queste domande dipende da voi e dai vostri insegnanti. Per questo siamo molto interessati alla vostra opinione. Se ci scriverete per formulare critiche, suggerimenti, richieste di chiarimento, elogi o improperi (possibilmente motivati) ve ne saremo molto grati, e ci impegniamo a rispondervi personalmente." GLI AUTORI, premessa "Ai lettori".