
Sara T. Levi
Dal coccio al vasaio
Manifattura, tecnologia e classificazione della ceramica
- 2010
- Note: Illustrazioni di Paola Vertuani
Le autrici
Sara Levi è professore di Metodologie della ricerca archeologica presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Da molti anni collabora con l’Università di Glasgow nell’indagine interdisciplinare della ceramica per la ricostruzione degli sviluppi culturali e tecnologici nel Mediterraneo. Dirige ricerche in vari siti protostorici italiani.
Paola Vertuani è illustratrice archeologica e responsabile di laboratorio presso diverse missioni in Italia e all’estero. All’attività sul campo affianca seminari didattici, collaborazioni editoriali e museali.
L’opera
Dal coccio al vasaio illustra le più recenti tecniche di analisi, documentazione e classificazione della ceramica accompagnando il lettore in un percorso a ritroso (pratico e teorico) che porta dai frammenti dei vasi ai protagonisti della loro produzione.
I vasi sono il reperto più abbondante a partire dal Neolitico e testimoniano una grande varietà di soluzioni tecniche e stilistiche. L’archeologo deve cercare di estrarne il massimo di informazioni per capire quando, dove, come, perché e da chi sono stati fatti, trasportati, usati, riciclati e gettati. Bisogna prima conoscere i procedimenti dell’artigiano e scovarne le tracce sui prodotti finiti, utilizzando sia osservazioni dirette, sia analisi specialistiche. L’orizzonte quindi si allarga verso il contesto ambientale ed economico, l’organizzazione sociale della produzione, i circuiti di circolazione e le dinamiche di utilizzo.
Il libro suggerisce princìpi e metodi con cui procedere in tutti gli aspetti dello studio della ceramica nei più diversi ambiti archeologici, rivelandosi pertanto un indispensabile testo di studio e di consultazione sul campo e in laboratorio.
Il volume inizia in maniera originale con il glossario, quindi si articola in tre parti:
- Processo produttivo: illustra le fasi del processo di manifattura e i principali metodi di indagine, gli indicatori del livello di specializzazione e della circolazione.
- Strumenti di documentazione: descrive le procedure di schedatura e di documentazione grafica.
- Casi di studio: riporta i risultati di indagini su ceramiche preistoriche e protostoriche.
- Le tavole a colori in appendice arricchiscono l’illustrazione degli argomenti trattati e documentano il lavoro sul campo di vari gruppi di ricerca.