CONDIZIONI Fuori commercio
Lucia Balbi Gloria Gaetano

CONDIZIONI

Prima edizione

  • 1976
  • Note: Condizioni , Gli Intellettuali , Gli emarginati , I giovani , I lavoratori , Le donne . "Questo lavoro nasce, in realtà, da un intento polemico contro una tendenza ormai istituzionalizzata nella scuola italiana, quella cioè di affiancare ad un'antologia "letteraria" una antologia di "problemi". Secondo tale linea l'antologia letteraria dovrebbe offrire modelli di "bello scrivere" e far conoscere, a un tempo, gli "autori" - ristudiati peraltro anche al triennio - che sono in maggioranza letterati, poeti, talvolta filosofi e comunque "hommes de lettres": l'antologia di problemi, invece, dovrebbe avviare una conoscenza e un esercizio critico su argomenti di studio e di discussione propri del nostro tempo, attraverso le testimonianze di economisti, sociologi, scienziati ecc. Niente di più falso. Intanto non è vero che "autori" prevalentemente dell'800, accanto ai quali si ritrova l'estenuata arcadia nazionale, costituiscano modelli di bello scrivere - ammesso che sia ancora valida la pedagogia del "devi dire così" - ed è altrettanto mistificante contrabbandare la lettura di una o più pagine con la "conoscenza del pensiero" di uno scrittore. Non solo, ma come gli economisti, i sociologi ecc., sono portatori di un'ideologia, altrettanto lo sono i letterati. La questione non è allora quella di separare artificiosamente, ma di unire criticamente, cioè di ricondurre tutta la produzione intellettuale alla sua base materiale e di recuperarne la corporeità sociale ed economica. La preoccupazione emergente diviene quindi, in tal caso, quella di privilegiare la produzione dei contenuti rispetto ai modi di trasmissione delle idee, attraverso l'impostazione problematica, la discussione, ecc., facendo in modo che, nei materiali, documenti, ecc. sia individuabile il legame tra problema individuale e sistema dei rapporti sociali. L'opera è divisa in cinque parti: la condizione dei giovani, dei lavoratori, delle donne, degli intellettuali, degli emarginati. Il criterio unificante dell'intero lavoro è pertanto costituito dall'analisi dei rapporti di produzione e dalla divisione in classi della società, in quanto la conoscenza dell'uomo e le concezioni letterarie, artistiche, filosofiche, ecc. non sono che una determinazione dei rapporti che si stabiliscono tra gli uomini al livello della struttura economica della società." Dal catalogo scolastico Zanichelli 1976-77.