
Franco Bagatti Elis Corradi Alessandro Desco Claudia Ropa
Chimica.verde
seconda edizione di Immagini della chimica
- 2018
Perché un uovo riscaldato diventa sodo? È vero che l’acqua frizzante è acida?
Perché il vapore acqueo non si può vedere?
Un testo per scoprire la chimica nella vita di tutti i giorni. L’analisi di problemi concreti è il punto di partenza per capire e collegare i concetti.
Due pagine di teoria, due pagine per esercitarsi
- Il testo è strutturato in lezioni che corrispondono a un’ora di lavoro in classe.
- Due pagine affiancate di teoria per studiare, con tutta la lezione sotto gli occhi.
- Due pagine di esercizi per collegare i concetti, applicare le regole e risolvere problemi.
Mappe di lezione, mappe di capitolo
- Alla fine di ogni lezione, una mappa fissa i concetti fondamentali.
- Alla fine di ogni capitolo, una mappa più ampia li mette in relazione e ne dà un quadro d’insieme.
Compiti di realtà
- Ogni due capitoli una pagina di compiti di realtà per imparare a interpretare i fenomeni, prendere decisioni, applicare la chimica in contesti reali.
L’eBook multimediale
Tutte le pagine del libro da sfogliare con:
- 8 video (20 minuti) per introdurre i concetti fondamentali del capitolo, per esempio Osservazioni qualitative e osservazioni quantitative
- 9 video di esperimenti di laboratorio (45 minuti), per esempio La preparazione di una soluzione
- 1 videolezione (5 minuti), Come si prepara, si usa e si diluisce una soluzione con una data concentrazione?
- 12 animazioni (40 minuti), per esempio Il bilanciamento di un’equazione chimica
- 160 esercizi interattivi online su ZTE
â-º online.zanichelli.it/chimicaverde-2ed
In sintesi:
- Due pagine di teoria, due pagine per esercitarsi
- Mappe di lezione, mappe di capitolo
- Compiti di realtà
- Video
- Animazioni