
Harvey Lodish A Berk C.A. Kaiser M. Krieger M.P. Scott A. Bretscher Hidde Ploegh Paul Matsudaira
Biologia molecolare della cellula
Terza edizione italiana condotta sulla sesta edizione americana
- 2009
- Note: Trad. di R. Lucchi, M. Marini, L. E. Pena Altamira, G. Perini, A. Poli, M. Virgili, G. Zunica
Gli autori
Harvey Lodish è professore di Biologia e di Bioingegneria al Massachusetts Institute of Technology e membro del Whitehead Institute for Biomedical Research.
Arnold Berk è professore di Microbiologia, Immunologia e Genetica molecolare presso il Molecular Biology Institute alla University of California, Los Angeles.
Chris A. Kaiser è professore di Biologia e direttore del Department of Biology al Massachusetts Institute of Technology.
Monty Krieger è Whitehead Professor presso il Department of Biology al Massachusetts Institute of Technology.
Matthew P. Scott è professore di Biologia dello sviluppo, Genetica e Bioingegneria presso la School of Medicine alla Stanford University.
Anthony Bretscher è professore di Biologia cellulare alla Cornell University e co-direttore del Cornell Institute of Cell and Molecular Biology.
Hidde Ploegh è professore di Biologia al Massachusetts Institute of Technology e membro del Whitehead Institute for Biomedical Research.
Paul Matsudaira è professore di Biologia e Bioingegneria al Massachusetts Institute of Technology e membro del Whitehead Institute for Biomedical Research.
L'opera
L’approccio sperimentale e l’attenzione per gli straordinari progressi delle scienze biomediche fanno di questo manuale uno strumento per comprendere realmente gli aspetti fondamentali della biologia cellulare umana e le patologie correlate. Tra le caratteristiche principali:
- l’enfasi sulle tecniche utilizzate negli esperimenti e sui risultati;
- la presentazione degli esperimenti classici realizzati dai vincitori del Premio Nobel;
- la nuova analisi dei dati capitolo per capitolo;
- le oltre 100 applicazioni cliniche identificate nel testo con un’apposito simbolo;
- la rubrica prospettive future che esplora le potenziali applicazioni delle scoperte più recenti e affronta le domande ancora senza risposta nate dalla ricerca più avanzata.
Questa edizione di Biologia molecolare della cellula comprende inoltre tre nuovi capitoli:
- Biologia molecolare dello sviluppo (capitolo 22): esamina le basi dello sviluppo, dalla fecondazione alla crescita completa, con una particolare attenzione ai mammiferi.
- Le cellule nervose (capitolo 23): tratta in maniera unificata la biologia di queste cellule specializzate, compresi i progressi più recenti sulla migrazione assonale e la ricezione sensoriale.
- Immunologia (capitolo 24): descrive l’applicazione dei principi di biologia molecolare della cellula al sistema immunitario dei vertebrati.