
Gianni Dehò Enrica Galli
Biologia dei microrganismi
Seconda edizione
- 2014
La seconda edizione di
Biologia dei microrganismi è stata aggiornata, ampliata e migliorata
nella sua articolazione. Conserva intatta, invece, l'impostazione generale del
testo che ha determinato il successo della prima edizione nei vari Corsi di
Studio di area biologica.
Biologia dei
microrganismi tratta principalmente di microrganismi
procarioti (batteri e archea) ma in questa nuova
edizione si è ampliato lo spazio dedicato ai virus (con un nuovo capitolo),
così come si sono rafforzati i richiami alle cellule e ai microrganismi eucarioti per quanto riguarda le differenze nella struttura
e nelle funzioni (livello cellulare e rapporti filogenetici).
I capitoli dedicati alla genetica dei
microrganismi sono stati riorganizzati e alcuni approfondimenti, su temi
particolari, sono reperibili on line sul sito
dedicato al libro su my.zanichelli.it.
L'opera accompagna gli studenti ad affrontare con
completezza i programmi di studio degli insegnamenti di
Microbiologia generale e anche i corsi più specialistici di Microbiologia
cellulare e Microbiologia molecolare.
Il testo è suddiviso in quattro parti: le prime
due, “Struttura e funzioni della cellula batterica” e
“Crescita microbica e metabolismo”, presentano le basi della Microbiologia,
mentre “Genetica microbica” e “Microbiologia molecolare e interazioni tra
microrganismi e con altri organismi”, affrontano aspetti propri della
Microbiologia molecolare e cellulare.
Numerosi materiali di approfondimento, tra cui un
intero capitolo dedicato alla Replicazione, le tabelle tassonomiche, un
laboratorio simulato con 16 esercitazioni, oltre a
centinaia di test di autovalutazione, sono disponibili sul sito dedicato al
libro su my.zanichelli.it.
INDICE
Parte A, Struttura e funzione delle cellule
procariote: Alla scoperta del mondo microbico - Struttura e
funzioni delle cellule procariote.
Parte B, Crescita microbica e
metabolismo: Nutrizione e crescita microbica - Metabolismo
microbico – Chemiotrofia - Energia dalla luce: i
procarioti fototrofi - Assimilazione e biosintesi.
Parte C, Genetica batterica e
biologia molecolare: Il genoma dei procarioti - Replicazione del DNA
[Disponibile onlinesu my.zanichelli.it]
- Ricombinazione genetica nei batteri - Integrità dell'informazione genetica e
generazione di mutazioni - Plasticità del genoma batterico: trasferimento
genico orizzontale - Trascrizione e traduzione - Divisione cellulare e
differenziamento - Eredità infettiva: i virus degli eucarioti
- Eredità infettiva: i virus dei procarioti - Analisi globale delle cellule
batteriche – Tassonomia, sistematica, filogenesi, evoluzione.
Parte D, Interazioni tra
microrganismi e con altri organismi: Interazioni tra batteri:
strategie di cooperazione e competizione - Interazioni con gli animali: il microbiota - Interazioni con gli organismi animali: la
patogenesi - Meccanismi di difesa dell'ospite: immunità innata - Meccanismi di
difesa dell'ospite: immunità adattativa - Interazioni dei microrganismi con gli
organismi vegetali.