Siti per la scuola
- Idee per insegnare in digitale
- L'educazione civica per l'Agenda 2030
- ZTE - Zanichelli Test
- Verso l'esame di Stato
- Verso l'esame di terza media
- La seconda prova di matematica e fisica
- Creaverifiche
- Collezioni
- Biblioteca
- Storia in digitale
- Tavola periodica interattiva
- Tutte le prove
- Verso l'INVALSI
- La certificazione delle competenze
- Il museo di Itinerario nell'arte
- Aula di lettere
- Aula di lingue
- Aula di scienze
- Tutor di matematica
- SpazioCLIL
- La seconda prova di fisica
- Ultim'ora
- Educazione speciale
- A scuola di lavoro
- Orientamento
Idee per insegnare in digitale
Idee per insegnare in digitale è il sito che dà idee per insegnare anche in digitale nell’anno del Covid.
Strumenti per insegnare, come i software per registrare e condividere una lezione e gli ambienti Zanichelli per creare lezioni con audio, video e test interattivi.
Idee per fare lezione, con esempi di lezione segmentata e tracce pronte per l’uso in classe, 90 lezioni interattive sui Fondamentali in sintesi, su ciò che è indispensabile sapere e saper fare, con video, slide commentate e ed esercizi.
Idee per valutare, con verifiche su Google Moduli e Microsoft Forms, esempi di verifiche orali pronte all’uso e idee per ricerche nelle quali si valutano le competenze.
L'educazione civica per l'Agenda 2030
Spunti per ragionare in classe sulla Costituzione italiana, la cittadinanza digitale e la salvaguardia dell'ambiente.
Nel sito L'educazione civica per l'Agenda 2030 sono presenti idee e strumenti per diventare parte di una cittadinanza responsabile di uno sviluppo sostenibile: link per approfondire temi di attualità, alla luce dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile; schede Spunti di cittadinanza e sostenibilità, per integrare i contenuti dei libri di testo con brani ed esercizi; materiali riservati ai docenti, come le rubriche di valutazione e i compiti di realtà.
ZTE - Zanichelli Test
ZTE: test interattivi di tutte le materie per la scuola secondaria di primo e secondo grado.
Per chi insegna: verifiche personalizzate create con gli esercizi disponibili, da modificare e salvare per un uso successivo.
Per chi studia: esercitazioni in modalità allenamento o verifica (con un tempo fissato e pagella finale).
Sul canale Youtube Zanichelli trovi tutti i video che spiegano come funziona ZTE e come si creano i diversi tipi di esercizi.
Verso l'esame di Stato
Nel sito Verso l'esame di Stato trovi: le informazioni su come si svolge l’esame, proposte per gli elaborati da assegnare alla classe entro il 1° giugno, testi per la discussione di italiano, spunti per il colloquio interdisciplinare.
Verso l'esame di terza media
Se sei un insegnante, sul sito Verso l'esame di terza media trovi alcune proposte di percorsi interdisciplinari e guide alla valutazione dell’elaborato.
Se sei uno studente o una studentessa, trovi spunti per scegliere l’argomento dell’elaborato, creare collegamenti interdisciplinari e realizzare mappe e presentazioni.
La seconda prova di matematica e fisica
Su La seconda prova di matematica e fisica trovi risorse utili per la preparazione alla seconda prova di matematica e fisica per i licei scientifici: lo svolgimento e la griglia di valutazione dell’esempio di prova pubblicato dal MIUR il 20 dicembre 2018, il 28 febbraio 2019 e il 2 aprile 2019. Il 14 maggio 2019 verrà pubblicata la simulazione Zanichelli.
Crea Verifiche
Il sito Zanichelli per creare verifiche risparmiando tempo. Si cercano gli esercizi per argomento e li si mette nel carrello, per poi modificarli se necessario e creare la verifica da esportare in formato word, già organizzata per file diverse.
Collezioni
Collezioni è la piattaforma per creare lezioni con video. Si può scegliere tra 2500 video di più di 20 materie e aggiungere altri video da Youtube, per creare una lezione originale da condividere con la classe. Tra un video e l'altro, per dare un senso alla lezione, si possono inserire slide di testo.
Biblioteca
Biblioteca è la piattaforma digitale online dedicata all’insegnamento e allo studio della letteratura italiana: lezioni sugli autori e le autrici, testi, analisi visuali, percorsi tematici, brani critici, linee del tempo, mappe delle opere. In Biblioteca anche i 1000 testi più importanti della letteratura italiana.
Storia in digitale
Storia in digitale ospita risorse per lo studio e l’insegnamento della storia nelle scuole superiori: un laboratorio aperto in cui fare ricerche e creare percorsi personalizzati, con migliaia di risorse multimediali dall'anno Mille ai nostri giorni.
Tavola periodica interattiva
Grazie alla palestra di esercizi e alle tavole tematiche, la tavola periodica interattiva aiuta ad imparare le proprietà degli elementi chimici. Può essere utilizzata sia in classe per la spiegazione sia a casa per lo studio.
La tavola periodica 4kids è la versione semplificata pensata per le scuole secondarie di primo grado.
Tutte le prove
Tutte le prove è il sito in cui sono raccolte le prove di ingresso, per verificare all'inizio dell'anno scolastico il livello di una nuova classe, e le prove comuni, per conoscere i traguardi raggiunti dalla classe nel corso dell'anno.
Verso l'INVALSI
Esercizi interattivi online di italiano, inglese e matematica, consigli ed esempi di prove degli anni precedenti e informazioni sulla struttura della nuova prova nazionale INVALSI, in prima e terza media e seconda superiori.
Insegnanti: preparano i ragazzi alla nuova prova nazionale.
Studenti: si allenano con le prove online alle nuove prove INVALSI al computer.
La certificazione delle competenze
Spunti per la didattica e la valutazione derivanti dalla certificazione delle competenze, con esempi di prove in word per valutare le competenze nelle diverse materie.
Il Museo di Itinerario nell'arte
Il Museo di Itinerario nell'arte è un’innovativa piattaforma digitale con 6000 immagini ad alta definizione, in un database interrogabile, implementabile, arricchito di animazioni, video, testi e brani musicali. Un vero e proprio Museo digitale, da visitare ed esplorare, con disegni, dipinti, sculture, documentazione architettonica, ma anche oggetti d’arte, testimonianze di costume e moda, arte dei giardini, biblioteca delle fonti e legislazione urbanistica e di tutela.
Aula di lettere
Aula di lettere è il portale interdisciplinare in cui trovare spunti originali e interessanti per costruire percorsi e intessere dialoghi tra le forme del sapere, per italiano, latino e greco, storia e geografia, filosofia, storia dell'arte e scienze umane.
Aula di lingue
Aula di lingue è il sito dedicato a chi insegna e chi studia la lingua inglese, spagnola, francese e tedesca, con articoli di approfondimento e brevi notizie legate a ricorrenze e temi di attualità per ognuna delle quattro lingue.
Aula di lingue ospita inoltre Benvenuti - Intercultura blog, il sito Zanichelli per imparare l’italiano con esercizi interattivi per lo studio della lingua e materiali di approfondimento sulla cultura, la storia e la geografia italiane.
Aula di scienze
Aula di scienze è il sito dedicato alle scienze per comunicare con chi studia e chi insegna, che ti svela in diretta tutto ciò che è troppo nuovo o troppo interattivo per stare in un libro: blog di biologia, news dal mondo della ricerca e risposte dell'esperto di matematica, fisica, chimica.
Tutor matematica
Il Tutor di matematica è la piattaforma di allenamento per i nuovi libri del triennio di Bergamini, Barozzi e Trifone.
- Se insegni: assegna alla classe le esercitazioni e guarda come va.
- Se studi: allenati con esercizi interattivi: se sbagli, sai subito il perché.
- Al biennio, puoi usare il checker di algebra per controllare i passaggi.
Spazio CLIL
CLIL significa “Content and Language Integrated Learning”, cioè apprendimento integrato di lingua e contenuto.
Uno spazio dedicato all’insegnamento di una materia non linguistica per mezzo di una lingua straniera, con un duplice obiettivo: apprendere il contenuto disciplinare e, contemporaneamente, la lingua straniera.
La seconda prova di fisica
Tutte le prove con svolgimenti e soluzioni, assegnate a partire dal 1995 come seconda prova di fisica all’esame di Stato nel liceo scientifico, organizzate per anno e argomento. Con 300 test interattivi per verificare la preparazione e mettersi alla prova.
Ultim'ora
Ultim'ora segnala mese per mese gli aggiornamenti normativi e giurisprudenziali: novità di primaria importanza che modificano il libro di testo, aggiornamenti importanti che integrano il libro di testo, dati, notizie e casi interessanti per fare lezione con l'attualità.
Educazione speciale
Educazione speciale: un progetto per l’ideazione e la diffusione di materiali per l’educazione di chi ha disabilità intellettive, curato da persone provenienti dalla scuola e dalla neuropsichiatria infantile.
A scuola di lavoro
A scuola di lavoro è il sito dedicato ai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (P.C.T.O., ex Alternanza Scuola-Lavoro). Nel sito troverai approfondimenti su cosa sono e come gestirli, esempi di attività da fare in classe e collegamenti col mondo del lavoro.
Orientamento
Il sito Orientamento permette di conoscere professioni e percorsi di formazione a partire dagli interessi personali e dalle discipline, con particolare attenzione alle materie STEM. Presenta storie di persone che raccontano cosa vuol dire nel concreto fare un certo lavoro e quale percorso va intrapreso. Contiene informazioni sui percorsi di laurea, sulle opportunità di impiego e sul mondo del lavoro in generale.
Assistenza
Non riesci a fare quello di cui hai bisogno o ad accedere a una risorsa?
Compila il modulo.