La scienza a scuola
Un tour didattico in cui 50 ricercatori e insegnanti incontrano i ragazzi delle scuole superiori di una serie di città tra cui Belluno, Bergamo, Bologna, Brescia, Como, Cremona, Forlì, Genova, La Spezia, Lecco, Lodi, Milano, Modena, Monza, Padova, Pavia, Perugia, Perugia, Piacenza, Pordenone, Ravenna, Reggio Emilia, Roma, Rovigo, Torino, Treviso, Udine, Varese, Venezia, Vicenza.
Gli incontri sono riservati agli studenti delle singole scuole, ma possono partecipare gli insegnanti interessati di altre scuole. Per informazioni, rivolgersi alla filiale o agenzia Zanichelli di zona.
Adriana Albini
Chimico, Fondazione Multimedica Onlus di Milano
- La farmacia in tavola: proteggere la nostra salute con l'alimentazione
Alessandro Amato
Sismologo, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
- Il terremoto tra Scienza, Storia e comunicazione
Giovanni Amelino Camelia
Fisico, Università degli studi Federico II di Napoli
- Relatività ed onde gravitazionali
Nicola Armaroli
Chimico, Consiglio Nazionale delle Ricerche
- Energia per l'astronave Terra
- Elementi chimici per un futuro sostenibile
Amedeo Balbi
Astrofisico, Università di Roma Tor Vergata
- Esistono altri mondi abitabili?
Vincenzo Balzani
Chimico, Università di Bologna
- Energia e risorse per l'astronave Terra
Alberto Battistelli
Agronomo e fisiologo vegetale del Cnr - IRET (Istituto Ricerca Ecosistemi Terrestri)
- Piante, scienza e tecnologia: ecosistemi spaziali per una Terra più sostenibile
Giovanni Boniolo
Filosofo della scienza, Università di Ferrara
- Scienza e irrazionalità. Pensiero critico per uno sviluppo sostenibile della società
Vittoria Brambilla
Genetista, dipartimento di scienze agrarie e ambientali - Produzione, territorio, agroenergia
- Agricoltura e scienza – la genetica, gli OGM e le nuove tecnologie di genome
Michele Brunetti
Climatologo, Istituto Scienze dell'Atmosfera e del Clima, CNR Bologna
- Il clima che cambia … anzi, è già cambiato!
Renato Bruni
Botanico, Università degli Studi di Parma
- Imparare l'innovazione dalle piante
Angelo Camerlenghi
Geofisico, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale Trieste
- Da internet alle miniere: la geofisica del fondale marino e le sue applicazioni
Matteo Cerri
Neurofisiologo, Università degli Studi di Bologna
- Le meraviglie dell’ibernazione: dalla fisiologia di base ai viaggi interplanetari
Paola Del Negro
Biologa Marina, direttore della Sezione Oceanografia dell'OGS di Trieste
- Mar Mediterraneo tra cambiamento climatico e attività dell'uomo
Michele Di Lauro
Ricercatore, Istituto Italiano di Tecnologia di Ferrara
- Bio-Elettronica Organica: Plastiche (semi-)conduttive al servizio della Salute
Marcello D'Amelio
Direttore del Laboratorio di neuroscienze molecolari, Università Campus Bio-Medico Roma
- Le ultime scoperte sulla malattia di Alzheimer: un appello per la ricerca
Maurizio D'Incalci
Farmacologo e oncologo, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
- Come nascono le medicine
Paola Fabbri
Professore associato di scienza e tecnologia dei materiali, Università di Bologna
- Plastiche e sostenibilità: le nuove strategie per unire i due concetti
Marco Ferrari
Biologo, giornalista scientifico
- Guardare il mondo con gli occhi di Darwin
- Cibo ed evoluzione umana: come cambia la dieta e come cambia la nostra specie
- A cosa serve un pianeta biodiverso
Marco Giulio Giammarchi
Fisico, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
- Le onde gravitazionali
Stefano Giovanardi
Astronomo, Planetario di Roma
- Ecologia cosmica: figli delle stelle, custodi della Terra
Donato Antonio Grasso
Etologo, Università degli Studi di Parma
- Il formicaio intelligente. Come vivono e che cosa possono insegnarci i più sociali tra gli insetti
Mario Grosso
Ingegnere, Politecnico di Milano
- Dove vanno a finire i nostri rifiuti
Matteo Iannacone
Medico ricercatore, Istituto Scientifico San Raffaele
- La ricerca scientifica raccontata da un immunologo
Giovanni Maga
Virologo, Consiglio Nazionale delle Ricerche CNR
- Quando la cellula perde il controllo: capire il cancro per sconfiggerlo
- Come le biotecnologie riscrivono il libro della vita
Mauro Mandrioli
Genetista, Università di Modena e Reggio Emilia
- OGM tra bufale e realtà
Alberto Mantovani
Immunologo, Humanitas University, Milano
- Il sistema immunitario contro i tumori: un sogno che si sta avverando
Raffaello Mazzaro
Chimico, CNR - Imm (Istituto Microelettronica e Microsistemi)
- La luce che accende la luce: l’energia solare e i dispositivi in grado di
sfruttarla
Domingo Paola
Insegnante di matematica e fisica al liceo scientifico, Formatore Zanichelli
- Perché la matematica è difficile
Andrea Parravicini
Filosofo della scienza, Università degli Studi di Milano
- Le ultime scoperte sull'evoluzione umana. Un'intricata storia di sperimentazioni, migrazioni e cambiamenti climatico-ambientali
Paolo Pinton
Patologo generale, Università di Ferrara
- Quando le cellule decidono di morire
Marco Pisani
Fisico, Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica
- Nascita e evoluzione del sistema internazionale delle unità di misura
Davide Poletti
Astrofisico, Sissa Trieste
- I giardini segreti dell'universo
Alfio Quarteroni
Matematico, Politecnico di Milano e Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna
- Modelli matematici per comprendere, simulare, progettare
Luigi Ricciardiello
Medico ricercatore, Università degli Studi di Bologna
- Obesità e tumori: l’importanza dell’alimentazione
Giuseppe Saccone
Genetista, Università Federico II di Napoli
- Biotecnologia: dall'agricoltura ed entomologia alla medicina
Angela Saraò
Sismologa, Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale, Trieste
- Come difendersi dai terremoti
Silvia Serranti
Docente di ingegneria delle materie prime, Università di Roma La Sapienza
- Le città miniere del futuro: come ricavare materie prime dai rifiuti
Francesco Sciortino
Fisico, Università di Roma La Sapienza
- Costruire con il DNA
Angela Simone
Biotecnologa e giornalista scientifica
- CRISPR. La terapia del futuro tra promesse, rischi e innovazione responsabile
Gionata Stancher
Biologo evoluzionista ed etologo, Fondazione Museo Civico di Rovereto
- Intelligenze animali e pregiudizi umani: studiare le altre specie per capire la nostra
Vito Tartamella
Giornalista scientifico
- La plastica: miti e verità di un'emergenza ambientale
- Bufale: come scoprirle (e perché) nelle notizie di scienza
Giuseppe Testa
Biologo, Università degli Studi di Milano e Istituto Europeo di Oncologia
- Epigenetica e riprogrammazione cellulare: alle frontiere della medicina
Gianluca Valensise
Geologo, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Roma
- Il terremoto in Italia: vivere in un paese sismico
Ivano Vassura
Chimico, Università degli Studi di Bologna
- Dove va la plastica? Il ciclo di vita dei polimeri artificiali dalla produzione allo smaltimento
Lisa Vozza
Biologa e scrittrice, Associazione Italiana Per la Ricerca sul Cancro
- Nella mente degli altri. Neuroni specchio e comportamento sociale
- I vaccini dell’era globale. Come si progettano, da che cosa ci difendono, perché
- Il gene riluttante. Diamo troppe responsabilità al DNA?