Beatrice Panebianco, Mario Gineprini, Simona Seminara

Vivere la letteratura

Seconda edizione
2024
Materia
Italiano
L'opera in breve

La vita dietro il testo

  • Che cosa provava Dante quando scrisse Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io? Che cosa stava succedendo a Firenze? Le unità dedicate agli autori maggiori si aprono con un testo esemplare e un racconto suggestivo che lo inquadra nella vita dell’autore.

Orientamento: leggere i classici per progettare il futuro

  • “Un classico è un libro che non ha mai finito di dire quel che ha da dire” (I. Calvino). Leggere i classici significa interrogare noi stessi e ritrovarci nelle stesse domande che si sono posti i grandi della letteratura. La loro risposta ci orienta al futuro e ci fa conoscere meglio noi stessi.

Incamminarti: sulle vie della letteratura

  • Un percorso sul territorio alla scoperta dei luoghi dove ha vissuto la nostra letteratura: da Francesco d’Assisi a Torquato Tasso.

LaZ Ebook L’ebook multimediale dei volumi + le risorse digitali

Altre proposte nel sito del libro: online.scuola.zanichelli.it/viverelaletteratura2ed

In sintesi:

  • La vita dietro il testo
  • Orientamento: leggere i classici per progettare il futuro
  • Incamminarti: sulle vie della letteratura
  • con GUARDA! Audio di tutti i brani
Vivere la letteratura

Materiale fuori commercio - riservato ai docenti

Rivolgersi alla filiale o agenzia Zanichelli di zona

Idee per insegnare

Pagine: 380
ISBN: 9788808928733
Materiale riservato agli insegnanti. Rivolgersi alla filiale o agenzia Zanichelli di zona.
Richiedi informazioni