Elvidio Lupia Palmieri, Maurizio Parotto, Giuseppe Valitutti, Marco Falasca, Patrizia Amadio

#Terra edizione azzurra - La chimica della natura

2022
Materia
Scienze della terra
L'opera in breve

Il nostro pianeta. La dinamica esogena

Un argomento: due pagine, una mappa

  • I paragrafi di due pagine corrispondono a una lezione: tutte le informazioni sono sotto gli occhi e si sa che cosa c’è da studiare. La lezione si conclude con una mappa dei contenuti da ricordare e un esercizio per capire come è stata costruita.

Le risorse rinnovabili. Il riscaldamento globale

  • Paragrafi verdi dedicati ai temi ambientali: l’inquinamento dell’aria, delle falde idriche e degli oceani; il Sole e il vento come fonti di energia rinnovabile; le conseguenze del riscaldamento globale; le frane.

Che cosa posso fare per l’ambiente?

  • Compiti di realtà collegati con gli obiettivi dell’Agenda 2030: per esempio, seguire il monitoraggio delle polveri sottili della tua città, scrivere una brochure sulle microplastiche.

La chimica della Natura

Pensa sostenibile

  • Aperture di capitolo e schede su temi di educazione civica e Agenda 2030, per esempio le batterie sostenibili, le smart cities e l’acidificazione degli oceani. Per scoprire come attraverso la chimica passino anche la sostenibilità, i diritti e la cittadinanza.

Micro, macro e simboli: leggere la materia

  • La materia è studiata da tre punti di vista: osservazione (ambito macroscopico), modellizzazione (ambito microscopico) e formalizzazione (ambito simbolico). Per capire i fenomeni chimici partendo dall’osservazione per arrivare al concetto astratto: un metodo adatto a chi si avvicina allo studio della chimica.

I fondamentali: leggi la sintesi, completa la mappa

  • Alla fine di ogni capitolo una pagina di sintesi suddivisa per temi fondamentali e una mappa concettuale da completare aiutano a fissare nella memoria i concetti più importanti.

ebook multimediale

Tutte le pagine del volume + le risorse digitali.

online.zanichelli.it/lupia-terra-azzurra2ed

online.zanichelli.it/chimicanatura3ed

In sintesi:

  • Un argomento: due pagine, una mappa
  • Le risorse rinnovabili. Il riscaldamento globale
  • Che cosa posso fare per l’ambiente?
  • Pensa sostenibile
  • Micro, macro e simboli: leggere la materia
  • I fondamentali: leggi la sintesi, completa la mappa
  • con GUARDA! Video, esercizi interattivi, videoripassi di matematica