
Athanasios Dermanis Ludovico Biagi
Telerilevamento
Informazione territoriale mediante immagini da satellite - CON CD-ROM
- 2002
DESCRIZIONE DEL CONTENUTO
In senso generale il termine telerilevamento deriva dall'unione della parola greca tele, ovvero "da lontano", e del termine rilevamento, che indica un processo di acquisizione di informazioni. In un senso più ristretto questa parola indica l'insieme di metodi per l'analisi qualitativa della superficie del nostro pianeta, condotta su immagini multispettrali acquisite da sensori su satellite. In questa accezione, l'obiettivo del volume e del CD-ROM allegato è quello di far comprendere al lettore la disciplina del telerilevamento, nei suoi aspetti teorici e operativi. I primi capitoli del libro trattano le caratteristiche dei principali e più diffusi sistemi di acquisizione di dati telerilevati; segue quindi la descrizione teorica delle varie fasi del processamento delle immagini, dal calcolo delle correzioni radiometriche sino ai metodi di classificazione. Nella prima parte del CD-ROM sono presentati in modo interattivo e sintetico gli operatori e i menu presenti in ENVI, il software scelto come prototipo di programma per l'analisi di immagini telerilevate. La seconda parte contiene una serie di esercizi guidati per la comprensione operativa delle metodologie proposte nel libro. L'intero CD-ROM è consultabile mediante un normale browser di navigazione.
SOMMARIO
Le definizioni di base e le leggi della radiazione elettromagnetica - I satelliti per il telerilevamento, i sensori e i dati - La registrazione di immagini (correzioni geometriche) - Gli effetti atmosferici e le correzioni radiometriche - Il miglioramento del contrasto delle immagini mediante la codifica degli istogrammi - I filtri mediante finestre mobili - Il filtraggio mediante la trasformata di Fourier - L'algebra delle bande e gli indici di vegetazione - Le trasformazioni per componenti principali - La trasformazione Tasseled Cap - Il problema della classificazione - La classificazione e il riconoscimento di forme - La clusterizzazione e la classificazione non supervisionata - La classificazione supervisionata - L'addestramento e le reti neurali artificiali.