
Stefano Marchetti Alberto Cavaciuti
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
- 2012
Il corso si basa su un approccio visuale allo studio della materia e permette di affrontare gli argomenti tramite una trattazione di base, che fornisce allo studente le chiavi della disciplina, e una trattazione di ampliamento, disponibile per chi vuole approfondire.
Nel libro
- Visualizza i concetti: nel disegno, ogni costruzione è rappresentata passo dopo passo; la lettura delle figure è più immediata perché non viene interrotta dal testo; i contenuti sono accessibili anche agli studenti linguisticamente più deboli.
- Il corso non prevede prerequisiti esterni: per ogni argomento sono forniti gli strumenti appartenenti ad altri ambiti (geometria, matematica, fisica).
- Attenzione agli errori tipici: contestualmente all’esposizione degli argomenti vengono evidenziati i più comuni errori grafici e concettuali; l’«abaco» degli errori in fondo al volume è utilizzabile rapidamente dagli studenti e dal docente in sede di correzione.
- Casi di studio: gli argomenti vengono mostrati all’interno di casi reali in cui si utilizzano concretamente le tecniche grafiche