SINOSSI DI STORIA UNIVERSALE Fuori commercio

SINOSSI DI STORIA UNIVERSALE

Dal 4000 a.C. ai nostri giorni

Seconda edizione

A cura di Francesco Traniello
  • 1965
  • Note: Rilegato e in brossura. "Copyright 1961 Editoriale Aurora Zanichelli e Nicola Zanichelli Editore. Dal volume "Gli Stati e le civiltà", pagg. 322-426, Sinossi di storia universale. A cura di Francesco Traniello". "(...) In centocinquanta pagine -che però come numero di battute, cioè di carattere tipografici, corrispondono a tre volte tanto rispetto ai comuni testi di storia- sono condensati gli eventi dell'umanità da 4000 anni avanti Cristo fino ai giorni nostri. E l'esposizione vi è condotta a grandi pagine, che accostano, appunto in una veduta d'insieme, in simultaneità, i grandi fenomeni storici di uno stesso periodo colti alle diverse latitudini, sicché è offerta al lettore una immediata comparazione e la possibilità di istituire correlazioni, per affinità o per contrasto. Gli eventi sono riportati nelle linee essenziali, con notizie date e nomi ridotti al minimo indispensabile, per concedere invece più largo spazio alle definizioni dei grandi problemi politici, sociali, economici e culturali, così come si ponevano nella cornice storica del tempo. (...) Un cenno particolare ci sembra meriti la Sinossi della Zanichelli per la funzione didattica che adempie. È quasi superfluo notare che non è il caso di prendere in considerazione il testo come strumento primario di studio. Non è pensabile cioè usarlo come un comune manuale didattico per svolgervi un programma, mentre risulta utilissimo per riepilogare un regolare corso di studi storici, integrando l'orizzonte esplorato in precedenza in una vera e propria opera storiografica originale. I nuovi metodi didattici -che si applicano ormai per il terzo anno nei programmi della scuola dell'obbligo e che dopo le naturali resistenze e diffidenze suscitate dalla novità cominciano a riscuotere larghi consensi, per la loro innegabile efficacia- prevedono infatti il superamento del nozionismo mnemonico proprio attraverso una visione ragionata, una scoperta critica autonoma da parte del discente; in altri termini: una acquisizione non posticcia, ma radicata nella personalità dell'allievo, formativa, capace di produrre un autentico fermento culturale ai diversi livelli di possibilità dei vari ordini di studi. La vecchia obiezione che ogni capitolo del sapere è a sé stante e che le correlazioni con altri capitoli costituiscono un inutile, dispersivo impegno, è ampiamente superata dalle moderne didattiche che mirano a fornire all'allievo una maturità culturale di fondo, per elevare i livelli medi sociali e creare più alti fondamenti per la prosecuzione degli studi specialistici. (...)" ORESTE LENTINI, da «Zanichelli Scuola» n. 28, novembre 1965.