Per non ripetere progetto quale parola possiamo usare? E qual è la sfumatura di significato fra originale e genuino? Come trovare un equivalente italiano di range, mobbing, retail, melting pot, busker, road map? O di locuzioni quali darci dentro o dare a bere? Qual è il contrario di instabile? Come scegliere il termine più adatto a un contesto? Le risposte sono nel dizionario Sinonimi e Contrari di Giuseppe Pittàno, uno strumento pensato per coloro che scrivono: studenti e docenti, scrittori, giornalisti, traduttori e tutti coloro che vogliono padroneggiare la nostra lingua e servirsene con eleganza e proprietà. La terza edizione dei Sinonimi e Contrari è frutto dell'attenta rilettura e revisione di Marina Stoppelli, che ha aggiornato il dizionario, ne ha perfezionato la struttura e ha integrato le voci con le parole entrate nell'uso negli ultimi anni. Importante novità di questa edizione è l'inserimento di circa 900 schede di sfumature di significato, brevi trattazioni che analizzano piccoli gruppi di parole definendone e distinguendone il significato e l'uso.
Nel libro
- 1088 pagine
- 42.000 voci
- 70.000 accezioni
- 300.000 sinonimi
- 135.000 analoghi e contrari
- 7000 fraseologie
- 900 sfumature di significato
- 2300 rinvii alle schede di sfumature di significato
- oltre 700 reggenze
- indicazione ortofonica di tutti i lemmi italiani e trascrizione fonematica dei lemmi stranieri
- note etimologiche
- 118 inserti di nomenclatura
- oltre 3000 sinonimi geografici: quei nomi che o in diverse lingue o in diversi periodi storici indicano o hanno indicato lo stesso luogo; i nomi di quei luoghi che per aver avuto contatti con la nostra civiltà hanno un nome italiano e nomi di luoghi italiani che in altre lingue hanno forme difficilmente riconoscibili
- quasi 4000 pseudonimi: nomi assunti da Papi, artisti, scrittori, filosofi, personaggi pubblici e anche nomi con i quali erano conosciuti in italiano personaggi stranieri
Consultazione online
Per provare gratuitamente la consultazione online può cliccare su questo link (Sinonimi e contrari. Terza edizione) e registrarsi.