Antonio Migliacci, Franco Mola

Progetto agli stati limite delle strutture in cemento armato

Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli
1984
L'opera in breve

DESCRIZIONE DEL CONTENUTO

Progetto agli stati limite delle strutture in c.a. Parte prima e Parte seconda

L'opera è dedicato alla progettazione nel campo del cemento armato. La trattazione degli stati limite d'esercizio (fessurazione e deformazione), degli stati limite ultimi per tensioni tangenziali, dei valori per i quali è possibile il calcolo strutturale con il metodo elastico e la successiva redistribuzione degli sforzi, insieme alla stessa simbologia utilizzata, è allineata con gli orientamenti internazionali espressi dal CEB (Comité Euro-international du Béton).

SOMMARIO

  • Progetto agli stati limite delle strutture in c.a. Parte prima
  • Metodi di misura della sicurezza - Stato limite ultimo di sezioni per forza normale e momento flettente - Stato limite ultimo per taglio - Stato limite ultimo per torsione - Stato limite di fessurazione - Stato limite di deformazione - Riferimenti bibliografici.
  • Progetto agli stati limite delle strutture in c.a. Parte seconda
  • Stato limite ultimo della struttura - Effetti della viscosità e del ritiro - Stato di instabilità - Stato limite di aderenza - Disposizioni costruttive di carattere generale - Disposizioni costruttive per elementi di snellezza ordinaria - Disposizioni costruttive per elementi tozzi - Bibliografia.