
Carmen Gatto
Progettiamo e realizziamo
La relazione d'aiuto nelle Metodologie operative
seconda edizione
- 2016
Con un linguaggio semplice, ma specifico della disciplina, la relazione d’aiuto viene affrontata in modo da far acquisire a chi dovrà lavorare in ambito socio-assistenziale un ampio bagaglio di competenze. Dopo un primo ripasso degli argomenti chiave trattati nel primo biennio, viene affrontato il disagio in tutte le sue componenti. L’immigrazione, viene trattata sia dal punto di vista storico-territoriale che da quello umanitario, considerando anche la continua evoluzione delle problematiche affrontate. I contenuti del capitolo sul tirocinio e sull’animazione intersecano le loro conoscenze dando agli allievi motivazione alla scelta scolastica e aiuto nell’apprendere e sperimentare tecniche di intrattenimento. Il volume si è arricchito di un capitolo, il sesto, dal titolo “L’operatore socio sanitario” rivolto a tutti gli studenti che hanno deciso di affrontare la qualifica regionale di OSS. In questo capitolo vengono approfonditi argomenti già trattati nel testo, ma con un taglio sanitario, sociale e operativo. Una parte del testo si sviluppa su lezioni di due pagine, con glossario e piccoli riassunti dei paragrafi, al fine di aiutare i ragazzi in difficoltà d’apprendimento o che hanno bisogno di semplificazione dei contenuti. Gli esercizi, alla fine di ogni capitolo, permettono di valutare gli apprendimenti acquisiti.
L’eBook multimediale
Tutte le pagine del libro da sfogliare, con:
- filmati
- esercizi interattivi
- approfondimenti