
Guido Antonelli Massimo Clementi
Principi di Virologia medica
Terza edizione
- 2017
Negli ultimi decenni la virologia ha svolto un ruolo significativo nella crescita del sapere scientifico biomedico; l'arricchimento delle conoscenze è stato davvero notevole e incalzante e ha permesso la caratterizzazione di nuovi meccanismi patogenetici e l'individuazione di nuovi farmaci antivirali, nuovi vaccini e nuove metodologie diagnostiche.
Per lo studente di Medicina, la conoscenza della virologia, un tempo legata a poche, seppur importanti, informazioni, è diventata oggi uno strumento fondamentale per poter esercitare in maniera completa e moderna la professione. Questo libro, giunto alla terza edizione, propone un percorso moderno che tiene in considerazione da un lato le conoscenze di biochimica, biologia molecolare e cellulare, immunologia e farmacologia, e dall'altro l'applicazione delle nuove scoperte alla prevenzione, diagnosi e terapia delle patologie associate alle infezioni virali dell'uomo.
L'intero libro è stato completamente rivisto, aggiornato e ampliato in alcune sue parti. Segnaliamo in particolare i nuovi capitoli sui Poxviridae, Hepeviridae, Astroviridae e Filoviridae; la riorganizzazione completa del capitolo sui viroidi e virus dell'epatite D; la riscrittura dei capitoli sulla patogenesi dell'infezioni virali, su Rhabdoviridae e l'inserimento di una nuova appendice dedicata alla sterilizzazione e disinfezione.
INDICE
Introduzione alla Virologia – Struttura e classificazione dei virus animali – Replicazione dei virus ed effetti sulla cellula ospite – Patogenesi delle infezioni virali – Oncogenesi virale – Meccanismi difensivi dell'ospite alle infezioni virali – Diagnosi delle infezioni virali – Herpesviridae (herpesvirus umani) – Adenoviridae – Virus B19 e altri parvovirus – Papillomaviridae (papillomavirus umani) – Polyomaviridae – Poxviridae – Anellovirus e virus simili – Orthomyxoviridae virus dell'influenza – Paramyxoviridae – Reoviridae – Flaviviridae – Caliciviridae – Coronaviridae – Togaviridae – Picornaviridae – Rhabdoviridae – Arenaviridae – Bunyaviridae – Filovirus- Hepeviridae – Astroviridae – Retroviridae: classificazione e HTLV – Lentivirus di interesse umano: HIV-1 e -2 – Hepadnaviridae – Viroidi e virus dell'epatite D – Prioni – Farmaci antivirali – Sistema interferon – Vaccini antivirali – Vettori virali nelle biotecnologie mediche – Sterilizzazione e disinfezione