La seconda edizione di Principi di Tecnologia farmaceuticamantiene le caratteristiche fondamentali che hanno decretato il successo dellaprecedente: un testo pensato e indirizzato agli studenti dei corsi magistralidi Farmacia, di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche e di Biotecnologie, nonché dei CdS triennali dell'area farmaceutica. Non a casoADRI TELF (l'associazione docenti e ricercatori diTecnologie e Legislazione farmaceutiche) ha collaborato tramite numerosidocenti e ricercatori provenienti da differenti atenei, autori di molti deicapitoli del libro. Ciò ha consentito di giungere a un testo che, nel rispettodelle particolari competenze e specificità delle singole sedi universitarie,può certamente costituire il sapere comune nell'ambito dell'insegnamento dellaTecnologia farmaceutica in Italia.
Naturalmente, questa nuova edizione è statalargamente riorganizzata e aggiornata. I contenuti sono statiraccolti in 6 Parti che meglio possono articolare ivari capitoli: Aspetti generali delle tecnologie farmaceutiche, Operazionitecnologiche di base, Progettazione e sviluppo dei medicinali, Preparazionifarmaceutiche, Altre preparazioni e dispositivi medici, Normativa eorganizzazione della produzione. Conclude il volumeun'appendice di Farmacoeconomia.
Sulsito dedicato al libro all'indirizzo online.universita.zanichelli.it/colombo,sono disponibili oltre 400 test di autovalutazione che potranno aiutare lostudente nella propria preparazione in vista dell'esame.
INDICE
Aspettigenerali delle tecnologie farmaceutiche
Farmacie forme farmaceutiche - Farmacopee - Metrologia - Cenni di statistica.
Operazionitecnologiche di base
Macinazione- Miscelazione - Filtrazione - Essiccamento - Sterilizzazione – Distillazione.
Progettazionee sviluppo dei medicinali
Biofarmaceutica- Componenti delle preparazioni farmaceutiche:eccipienti - Confezionamento dei medicinali: materiali e tipologie - Sviluppofarmaceutico, parte A: preformulazione - Sviluppo farmaceutico, parte B:formulazione farmaceutica - Stabilità, stabilizzazione econservazione deimedicinali.
Preparazionifarmaceutiche
Principichimico-fisici e tecnologici delle preparazioni farmaceutiche:Polveri - Compresse - Capsule - Granulati - Pellets - Pastiglie, confetti ealtre preparazioni - Forme farmaceutiche rivestite - Suppositori e ovuli -Preparazioni liquide - Preparazioni semisolide -Preparazioni iniettabili sterili.
Le vie di somministrazione con formulazioni di riferimento:Preparazioni orali - Preparazioni dermiche e transdermiche - Preparazionioftalmiche - Preparazioni auricolari - Preparazioninasali - Preparazioni inalatorie - Preparazioni rettali e vaginali.
Preparazioni farmaceutiche a rilascio controllato:Forme farmaceutiche a rilascio modificato - Equazioni di trasporto - Materialiper il controllo del rilascio - Vettori microparticellari enanoparticellari.
Altrepreparazioni farmaceutiche e dispositivi medici
Preparati da droghe vegetali - Preparazioni omeopatiche - Vaccini,sieri, immunoglobuline e anticorpi monoclonali – Radiofarmaci - Medicinaliveterinari - Dispositivi medici.
Normativae organizzazione della produzione
Normesu sicurezza-ambiente - Norme di Buona Fabbricazione -Norme di Buona Preparazione.
Appendici
Farmacoeconomia