Paolo Colombo, Pier Luigi Catellani, Andrea Gazzaniga, Enea Menegatti, Elena Vidale

Principi di tecnologie farmaceutiche

Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli
2004
L'opera in breve

DESCRIZIONE DEL CONTENUTO

Principi di Tecnologie Farmaceutiche è un testo pensato e costruito per andare incontro alle esigenze didattiche dei docenti italiani della materia, troppo spesso costretti a far riferimento, nell'ambito dei propri corsi, a pubblicazioni estere.Realizzato con la collaborazione del consorzio TEFARCO Innova, che ha tra i suoi compiti statutari quello di contribuire alla formazione degli studenti della Facoltà di Farmacia, e con il sostegno dell'ADRITELF (Associazione Docenti e Ricercatori di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche), il volume è il risultato di un'ampia collaborazione di numerosi docenti italiani che hanno contribuito a dare vita a un testo che si propone anche come un elemento d'unificazione dei programmi didattici, a livello nazionale, a fronte della sfida dei nuovi ordinamenti universitari.

SOMMARIO

  • Parte 1 - Introduzione: Farmaci e Forme Farmaceutiche - Farmacopee e Formulari - Metrologia
  • Parte 2 - Operazioni unitarie: Operazioni farmaceutiche
  • Parte 3 - Progettazione e sviluppo dei medicinali: Biofarmaceutica - Materie prime - Sviluppo farmaceutico - Stabilità dei prodotti farmaceutici
  • Parte 4 - Forme Farmaceutiche: Forme Farmaceutiche convenzionali - Forme Farmaceutiche a rilascio modificato
  • Parte 5 - Altre preparazioni farmaceutiche: Preparati ottenuti da droghe vegetali - Preparati omeopatici - Sieri e vaccini - Preparazioni radiofarmaceutiche - Medicinali veterinari
  • Parte 6 - Normativa e organizzazione della produzione: Norme di sicurezza - Qualità, convalida, norme di buona fabbricazione e norme di buona preparazione
  • Appendici: Farmaeconomia farmaceutica - Socioeconomia farmaceutica