Principi di Neuroscienze di Kandel et al. è un'opera di riferimento alivello mondiale. Questa IV edizione italiana (basata sulla V inglese) vienepubblicata a dodici anni di distanza dalla precedente. Nel frattempo sono statifatti importanti progressi scientifici, basti pensare al completamento delprogetto Genoma, alle nuove conoscenze in Biologia molecolare e alla lororicaduta sulla comprensione dei meccanismi della trasmissione sinaptica oppureagli enormi passi in avanti registrati nella comprensione dei processicerebrali. Di tutte queste e di molte altre ricerche si parla diffusamente nellibro.
Quello che colpisce, motivo per cui quest'opera rappresenta il puntodi riferimento delle Neuroscienze, è che il libro, nonostante gli eventiepocali dell'ultimo decennio che hanno mutato l'approccio alla materia, hasostanzialmente mantenuto l'impianto delle edizioni precedenti, segno che ilmodello impostato da Kandel aveva in sé delle qualità proprie e le basi perprevederne uno sviluppo nel tempo.
Questa nuova edizione, inoltre, vede arricchita la schiera di illustriesperti di Neuroscienze che hanno contribuito alla realizzazione dell'opera edè caratterizzata da un importante intervento a livello grafico, con oltrenovecento illustrazioni a colori che restituiscono e integrano pienamente iconcetti esposti nel testo.
INDICE
ParteI - Uno sguardo generale
1Cervello e comportamento - 2 Cellule nervose circuiti nervosi e comportamento -3 Geni e comportamento.
ParteII - Biologia cellulare e molecolare del neurone
4 Lecellule del sistema nervoso - 5 I canali ionici - 6 Il potenziale di membrana ele proprietà elettriche passive del neurone - 7 I segnali propagati: ilpotenziale d'azione.
ParteIII - La trasmissione sinaptica
8 Unosguardo panoramico sui meccanismi della trasmissione sinaptica - 9 Latrasmissione a livello della sinapsi neuromuscolare: trasmissione sinapticadiretta - 10 I meccanismi di integrazione sinaptica nel sistema nervosocentrale - 11 I meccanismi di modulazione della trasmissione sinaptica: isistemi di secondo messaggero - 12 La liberazione dei neurotrasmettitori - 13 Ineurotrasmettitori - 14 I disturbi del nervo e dell'unità motrice.
ParteIV - Le basi nervose dei processi cognitivi
15L'organizzazione del sistema nervoso centrale - 16 L'organizzazione funzionaledella percezione e del movimento - 17 Dalle cellule nervose ai processicognitivi: le rappresentazioni interne dello spazio e dell'azione - 18L'organizzazione dei processi cognitivi - 19 Le funzioni cognitive dei sistemipremotori - 20 Visualizzazione funzionale dei processi cognitivi.
ParteV - La percezione
21 Lacodificazione sensoriale - 22 Il sistema somatosensitivo: recettori e viecentrali - 23 Il tatto - 24 Il dolore - 25 La natura creativa dell'analisivisiva - 26 Analisi visiva di primo livello: la retina - 27 Analisi visiva dilivello intermedio ed elementi visivi primari - 28 Analisi visive di livellosuperiore: le influenze cognitive - 29 Analisi visiva e attività motoria - 30La funzione uditiva: l'orecchio interno - 31 Analisi della funzione uditiva nelsistema nervoso centrale - 32 I sensi chimici: olfatto e gusto.
ParteVI - Il movimento
33L'organizzazione e la pianificazione del movimento - 34 Le unità motrici el'azione dei muscoli - 35 I riflessi spinali - 36 La locomozione - 37 Ilmovimento volontario: la corteccia motrice primaria - 38 Il movimentovolontario: la corteccia parietale e la corteccia premotoria - 39 Il controllodello sguardo - 40 Il sistema vestibolare - 41 La postura - 42 Il cervelletto -43 I nuclei della base - 44 Meccanismi genetici delle malattie degenerative delsistema nervoso.
ParteVII - L'elaborazione inconscia e conscia delle informazioni neurali
45 Lefunzioni sensoriali, motorie e riflesse del tronco dell'encefalo - 46 Lefunzioni modulatorie del tronco dell'encefalo - 47 Il sistema motorio autonomoe l'ipotalamo - 48 Emozioni e sentimenti - 49 Omeostasi, motivazione e stati ditossicodipendenza - 50 Gli accessi epilettici e l'epilessia - 51 Sonno e sogni.
ParteVIII - Lo sviluppo del sistema nervoso e le origini del comportamento
52 Ilmodellamento del sistema nervoso - 53 Differenziazione e sopravvivenza dellecellule nervose - 54 L'accrescimento degli assoni e la guida ai loro bersagli -55 La formazione e l'eliminazione delle sinapsi - 56 Esperienze sensoriali efine regolazione delle connessioni sinaptiche - 57 La riparazione delle lesionicerebrali - 58 La differenziazione sessuale del sistema nervoso - 59 L'invecchiamentodel cervello.
ParteIX - Il linguaggio, il pensiero, gli affetti e l'apprendimento
60 Illinguaggio - 61 Turbe dei processi mentali consci e inconsci - 62 Turbe delpensiero e della volizione: la schizofrenia - 63 Turbe dell'umore, gli statiansiosi - 64 L'autismo e altre turbe dello sviluppo nervoso che alterano lecapacità cognitive - 65 Apprendimento e memoria - 66 I meccanismi cellulari diconservazione della memoria implicita e le basi biologiche dell'individualità -67 Corteccia prefrontale, ippocampo e la biologia della conservazione dellamemoria esplicita.
Appendici
ARassegna della teoria dei circuiti - B L'esame neurologico del paziente - C Lacircolazione cerebrale - D Barriera emato-encefalica, plessi coroidei e liquidocerebrospinale - E Le reti neurali - F Approccio teorico alle neuroscienze:esempi da singoli neuroni e da reti neurali - Indice analitico.