La MicrobiologiaClinica ha avuto un'importante trasformazione negli ultimi anni: un'evoluzioneconseguente all'applicazione in ambito diagnostico delle più recenti conoscenzedi Biologia molecolare in grado di aumentare la sensibilità e la produttivitàdei test. Da qui la necessità di questa quarta edizione, che si presentaampiamente aggiornata e completamente rinnovata nell'organizzazione deicontenuti e della grafica, mantenendo però l'impostazione orientata alladiagnostica microbiologica clinica e si propone ora come testo di base per glistudenti dei Corsi di Laurea in Professioni sanitarie (come i corsi di Tecnicodi Laboratorio biomedico e di Infermieristica) e per gli studenti di Medicina eChirurgia che devono sostenere il corso integrato di Medicina di Laboratorio.
Il testo si sviluppain 14 capitoli, suddivisi in tre parti ben distinte: Microbiologia generalee speciale (caratteristiche generali dei microrganismi patogeni e sinteticadescrizione sistematica dei vari agenti di infezione); Microbiologia clinica(diagnostica microbiologica diretta, indiretta e rapida molecolare;biosicurezza in laboratorio; principali quadri clinici e malattie infettive); Parassitologiaclinica.
Il libro èdisponibile anche come ebook, in questo formato sono disponibili contenutiextra di Batteriologia e Virologia speciale, oltre che approfondimenti diMicrobiologia clinica articolati per apparato.
Sul sitodedicato http://online.universita.zanichelli.it/lanciotti-4ed è possibile l'accessoal laboratorio simulato di Microbiologia generale sulla piattaformaTestTube-Lab.
INDICE
Il mondo microbico – Microscopi, colorazionie colture – Batteriologia – Micologia – Protozoologia – Virologia – Controllodei microrganismi – Microbiota umano e processazione dei campioni clinici –Immunologia, immunizzazione e sierologia – Diagnostica microbiologica –Performance test e antibiogramma – Biosicurezza in laboratorio – Infezionidegli apparati del corpo umano – Elminti e artropodi di interesse medico