Salvatore Veca, Battista Picinali, Duilio Biagio Giacomo Catalano, Stefano Marzocchi

Il pensiero e la meraviglia

2020
Materia
Filosofia pedagogia, psicologia, sociologia
L'opera in breve

Il linguaggio della filosofia oscilla fra i linguaggi della scienza e quelli dell’arte e, in entrambi i casi, è connesso all’esperienza della meraviglia.

Salvatore Veca

È dallo stupore di fronte alla bellezza e ai fenomeni del mondo che hanno origine il desiderio di conoscenza e il pensare filosofico. Ed è con questo spirito, che ha spinto i filosofi a trovare risposte agli interrogativi della vita, che questo libro racconta la storia del pensiero, per imparare a riflettere, a interrogarsi e ad affrontare i grandi temi di sempre.

La storia del pensiero e i grandi temi che ritornano

  • Come si costruisce una società giusta? Che differenza c’è tra giusto e legale? A queste e altre questioni sono dedicati i percorsi tematici (Problemi e prospettive; Educazione civica; Temi), che mettono a confronto, sullo stesso tema, posizioni diverse.

Filosofi di oggi che rileggono filosofi di ieri

  • La storia della filosofia si intreccia con la ricerca del pensiero contemporaneo. Filosofi e filosofe di oggi, come Hans Blumenberg, Emanuele Severino, Martha Nussbaum e Simone Weil, riprendono il pensiero del passato per analizzare il presente, perché la filosofia è una ricerca continua di comprensione del mondo e un dialogo ininterrotto tra punti di vista diversi.

Argomenta la tua tesi

  • Quali sono le cause dei fenomeni naturali? Come si può vivere in un mondo senza certezze? Le domande che aprono i capitoli offrono lo spunto per discutere una questione filosofica. Proposte, spunti di dibattito ed esercizi insegnano un metodo per costruire argomentazioni efficaci.

L’eBook multimediale

Tutte le pagine dei volumi 1A e 1B da sfogliare, con video, audiosintesi ed esercizi interattivi:

  • 12 videoscribing sui concetti difficili (48 minuti), per esempio Che cos’è la virtù?
  • 3 videoscribing sull’argomentazione (12 minuti), per esempio Come si costruisce un’inferenza?
  • 2 videointerviste a Salvatore Veca (1 ora)
  • 3 audio in inglese (20 minuti)
  • 24 audiosintesi di fine capitolo (1 ora e 36 minuti)
  • 4 audio con spunti per il colloquio d’esame in 3 minuti
  • 7 linee del tempo interattive di storia e filosofia
  • Biblioteca online con 50 testi in più
  • 160 esercizi interattivi online su zte.zanichelli.it

online.zanichelli.it/pensieromeraviglia

In sintesi:

  • La storia del pensiero e i grandi temi che ritornano
  • Filosofi di oggi che rileggono filosofi di ieri
  • Argomenta la tua tesi
  • Videoscribing
  • Audiosintesi
Il pensiero e la meraviglia

Materiale fuori commercio - riservato ai docenti

Rivolgersi alla filiale o agenzia Zanichelli di zona

Idee per insegnare

Pagine: 480
ISBN: 9788808727121
Materiale riservato agli insegnanti. Rivolgersi alla filiale o agenzia Zanichelli di zona.
Richiedi informazioni

EBook per l'insegnante su DVD-rom

ISBN: 9788808511768
Materiale riservato agli insegnanti. Rivolgersi alla filiale o agenzia Zanichelli di zona.
Richiedi informazioni