Alessandro Barbero, Chiara Frugoni, Carla Sclarandis

Noi di ieri, noi di domani

2021
Materia
Storia
L’opera in breve

L’albero dei fondamentali

Uno sguardo dall’alto sulla storia per vedere quello che è indispensabile imparare e uno sguardo più da vicino con Leggi, guarda e collega e le risorse digitali.

La storia allo specchio

  • Per i Cristiani le Crociate furono una campagna eroica alla riconquista dei luoghi sacri, per gli Arabi furono spietate guerre di conquista. La pluralità di punti di vista e narrazioni restituisce un quadro complesso e stratificato della realtà.

La letteratura racconta la storia

  • Anche i testi letterari possono essere fonti storiche e ricostruire il passato. Per esempio, il Decameron di Boccaccio è un documento di eccezionale ricchezza per studiare il Trecento.

Quando una fonte è attendibile?

  • Le false notizie ci sono oggi, ma c’erano anche secoli fa. Imparare a leggere le fonti aiuta a distinguere tra informazioni attendibili e non attendibili.

In sintesi:

  • La storia allo specchio
  • La letteratura 1 racconta la storia
  • Quando una fonte è attendibile?
  • con Storia in digitale: 55 percorsi multimediali, 50 video, 60 timeline, 500 testi
Noi di ieri, noi di domani

Materiale fuori commercio - riservato ai docenti

Rivolgersi alla filiale o agenzia Zanichelli di zona

EBook per l'insegnante su DVD-ROM

ISBN:9788808919687
Richiedi informazioni

Idee per insegnare

Pagine: 1056
ISBN:9788808821799
Richiedi informazioni