Maria Carmela Bonaccorsi di Patti, Roberto Contestabile, Martino Luigi Di Salvo

Metodologie biochimiche

Casa Editrice Ambrosiana. Distribuzione esclusiva Zanichelli
2012
L’opera in breve

“L'ideadi scrivere un nuovo testo di metodologie biochimiche è nata dalla necessità difornire agli studenti delle lauree triennali, particolarmente di Scienzebiologiche e di Biotecnologie, un testo adatto alle loro esigenze, confezionato“su misura”, che secondo noi mancava nel panorama editoriale. Questo testo devetrattare solo le principali metodologie biochimiche di base, in modo semplicema rigoroso, per consentire allo studente di comprendere quali siano glistrumenti a nostra disposizione per affrontare i primi passi nello studio dellemacromolecole biologiche e delle proteine in particolare. […]Abbiamo cercato di organizzare il testo presentando le metodologie biochimichesecondo il filo logico che verreb­be seguito in un laboratorio di ricerca,focalizzandoci principalmente sulle strategie e sulle tecniche di espressione,purificazione e caratterizzazione delle proteine.”

DallaPrefazione dei Curatori

 

 

INDICE

Introduzione alle metodologie biochimiche - Lavorare inlaboratorio - Metodologie per la produzione delle proteine ricombinanti -Metodologie per la purificazione delle proteine: tecniche di separazione -Metodologie per la purificazione delle proteine: tecniche di analisi Esempi dipurificazione di proteine - Metodi spettroscopici per lo studio delle proteine– La cinetica enzimatica nello studio del meccanismo di reazione - Metodibiochimici nell'analisi delle interazioni molecolari.